Connect with us

Risorse

Coronavirus : uso della Blockchain e dell’IA per rafforzare la risposta sanitaria

Secondo numerosi esperti e vari rappresentanti di Istituzioni nazionali e sovranazionali esiste uno strumento in grado di contrastare l’attuale epidemia provocata dal Coronavirus ossia l’innovazione tecnologica

logo startup info

Published

on

coronavirus 4817450 1280

Una delle operazioni più difficili da svolgere quando è in atto un’epidemia estesa a livello mondiale come quella del Coronavirus è pianificare e gestire le richieste di intervento, la raccolta di risorse finanziarie e l’arrivo di personale o materiale sanitario nei principali focolai. Sorge quindi il problema di valutare in che modo aiutare le popolazioni colpite senza ritardi e prendere le decisioni più giuste per fronteggiare l’epidemia. Per questo entra in gioco l’innovazione tecnologica supportata da due importanti strumenti:

La Blockchain

L’installazione di una rete blockchain privata può permettere il monitoraggio delle donazioni e addirittura la distribuzione delle maschere N95 indispensabili per bloccare almeno il 95% delle particelle sospese nell’aria. Utilizzando la blockchain si può inoltre assicurare una maggiore trasparenza pubblica sulla tracciabilità delle donazioni, sul loro uso da parte delle popolazioni bisognose e sull’individuazione dei responsabili che gestiscono questo sistema. La blockchain consentirebbe anche il controllo di tutti i dati pervenuti in tempo reale e che tengono conto dei decessi causati dal virus, dei pazienti che guariscono e delle cure o terapie messe in atto.

L’intelligenza artificiale (IA)

Grazie all’intelligenza artificiale e all’utilizzo di analytics è possibile prevedere un maniera anticipata i sintomi che annunciano l’inizio di una nuova epidemia. Combinando insieme diverse fonti di informazioni tratte dai registri di volo, dai social media, dalle vendite di farmaci anti-piretici, da dati di emergenza clinica e via dicendo è possibile ottenere un sistema di analisi preciso ed accurato. In questo modo può essere limitata la diffusione del virus in maniera efficace ad esempio mettendo in quarantena i pazienti o predisponendo una quantità di farmaci immediatamente disponibile.

Con l’uso di queste tecnologie possono essere previsti anche eventuali nuovi focolai e si può inserire nel sistema di gestione dell’epidemia un’apposita chatbot attiva 24 ore su 24 per permettere alle persone di individuare i sintomi in caso di sospetto contagio. L’intelligenza artificiale permette di ottenere una valido supporto anche alla sperimentazione clinica e per quanto riguarda la produzione di vaccini offre la garanzia della loro efficacia e del fatto che vengano introdotti in un contesto normativo sicuro e controllato.

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France