Connect with us

Risorse

Cos’è un ETF: caratteristiche e vantaggi

logo startup info

Published

on

ETF vantaggi

Dalla loro introduzione nel 1993, gli Exchange Traded Funds (ETF) sono esplosi in popolarità tra gli investitori alla ricerca di un’alternativa ai fondi comuni di investimento. Sia le istituzioni che gli individui potrebbero trarre vantaggi di questi strumenti. Gli EFT sono un paniere di attività progettato per replicare un indice con commissioni di gestione basse e una maggiore visibilità dei prezzi intraday.

Ma, naturalmente, nessun investimento è perfetto e anche gli ETF hanno i loro lati negativi, che vanno dai bassi dividendi agli ampi spread bid-ask. Identificare i vantaggi e gli svantaggi degli ETF può aiutare gli investitori a considerarne i rischi e i benefici. 

Vantaggi degli ETF

Ci sono numerosi vantaggi per gli ETF, soprattutto se confrontati con i loro “cugini” di fondi comuni di investimento.

Diversificazione

Un ETF può offrire esposizione a un gruppo di azioni, segmenti di mercato o stili. Un ETF può tracciare una gamma più ampia di titoli o persino tentare di imitare i rendimenti di un paese o di un gruppo di paesi. Sebbene l’ETF possa offrire al detentore i vantaggi della diversificazione, ha la liquidità di negoziazione dell’equità. In particolare: Gli ETF possono essere acquistati a margine e venduti allo scoperto.

Gli ETF vengono scambiati a un prezzo che viene aggiornato nel corso della giornata. Un fondo comune di investimento di tipo aperto, invece, è prezzato a fine giornata al valore patrimoniale netto. Gli ETF ti consentono anche di gestire il rischio negoziando futures e opzioni proprio come un’azione.

Poiché gli ETF vengono scambiati come un’azione, puoi cercare rapidamente la variazione approssimativa del prezzo giornaliero utilizzando il simbolo del ticker e confrontarla con il settore o la merce indicizzata. Molti siti Web di azioni hanno anche interfacce migliori per manipolare i grafici rispetto ai siti Web di materie prime e forniscono persino applicazioni per i tuoi dispositivi mobili.

Commissioni più basse

Gli ETF, che sono gestiti passivamente, hanno indici di spesa molto più bassi rispetto ai fondi gestiti attivamente, che tendono ad essere i fondi comuni di investimento. Cosa fa aumentare il rapporto di spesa di un fondo comune di investimento? Costi come una commissione di gestione, spese contabili per gli azionisti a livello di fondo, commissioni di servizio come marketing, pagamento di un consiglio di amministrazione e commissioni di carico per la vendita e la distribuzione.

Dividendi immediatamente reinvestiti

I dividendi delle società in un ETF di tipo aperto vengono reinvestiti immediatamente, mentre la tempistica esatta per il reinvestimento può variare per i fondi comuni di investimento indicizzati. (Un’eccezione: i dividendi negli ETF di fondi di investimento unitari non vengono reinvestiti automaticamente, creando così un freno ai dividendi.)

Imposta sulle plusvalenze limitate

Gli ETF possono essere più efficienti dal punto di vista fiscale dei fondi comuni di investimento. In quanto portafogli a gestione passiva, gli ETF (e i fondi indicizzati) tendono a realizzare meno plusvalenze rispetto ai fondi comuni a gestione attiva.

I fondi comuni, d’altra parte, sono tenuti a distribuire le plusvalenze agli azionisti se il gestore vende titoli a scopo di lucro. Questo importo di distribuzione viene effettuato in base alla quota dell’investimento dei detentori ed è imponibile. Se altri detentori di fondi comuni vendono prima della data di registrazione, i restanti detentori dividono la plusvalenza e quindi pagano le tasse anche se il valore complessivo del fondo è diminuito.

Sconto inferiore o premio nel prezzo

C’è una minore possibilità che i prezzi delle azioni dell’ETF siano superiori o inferiori al loro valore effettivo. Gli ETF vengono scambiati per tutto il giorno a un prezzo vicino al prezzo dei titoli sottostanti, quindi se il prezzo è significativamente superiore o inferiore al valore patrimoniale netto, l’arbitraggio riporterà il prezzo in linea. A differenza dei fondi indicizzati di tipo chiuso, gli ETF operano in base alla domanda e all’offerta e i market maker trarranno profitti dalla discrepanza di prezzo.

Svantaggi degli ETF

Gli ETF hanno anche degli svantaggi.

Meno diversificazione

Per alcuni settori o azioni estere, gli investitori potrebbero essere limitati alle azioni a grande capitalizzazione a causa di un gruppo ristretto di azioni nell’indice di mercato. La mancanza di esposizione alle società a media e piccola capitalizzazione potrebbe lasciare potenziali opportunità di crescita fuori dalla portata degli investitori in ETF.

I prezzi intraday potrebbero essere eccessivi

Gli investitori a lungo termine potrebbero avere un orizzonte temporale compreso tra 10 e 15 anni, quindi potrebbero non beneficiare delle variazioni di prezzo intraday. Alcuni investitori potrebbero negoziare di più a causa di queste oscillazioni ritardate dei prezzi orari. Un’alta oscillazione nell’arco di un paio d’ore potrebbe indurre uno scambio in cui i prezzi alla fine della giornata potrebbero mantenere irramori zionali di distorcere un obiettivo di investimento.

I costi potrebbero essere più elevati

La maggior parte delle persone confronta il trading di ETF con il trading di altri fondi, ma se si confrontano gli ETF con l’investimento in un titolo specifico, i costi sono più elevati. La commissione effettiva pagata al broker potrebbe essere la stessa, ma non vi è alcuna commissione di gestione per un’azione. Inoltre, poiché vengono creati più ETF di nicchia, è più probabile che seguano un indice a basso volume. Ciò potrebbe comportare uno spread denaro/lettera elevato. Potresti trovare un prezzo migliore investendo nelle azioni effettive.

Rendimenti da dividendi inferiori

Esistono ETF che pagano dividendi, ma i rendimenti potrebbero non essere così alti come possedere un’azione o un gruppo di azioni ad alto rendimento. I rischi associati al possesso di ETF sono generalmente inferiori, ma se un investitore può assumersi il rischio, i rendimenti dei dividendi delle azioni possono essere molto più elevati. Sebbene tu possa scegliere il titolo con il rendimento da dividendo più elevato, gli ETF seguono un mercato più ampio, quindi il rendimento complessivo sarà in media inferiore.

Rendimenti dell’ETF con leva distorti

Un ETF con leva è un fondo che utilizza derivati ​​finanziari e debito per amplificare i rendimenti di un indice sottostante. Alcuni ETF con doppia o tripla leva possono perdere più del doppio o del triplo dell’indice replicato. Questi tipi di investimenti speculativi devono essere valutati attentamente. Se l’ETF è detenuto a lungo, la perdita effettiva potrebbe moltiplicarsi rapidamente.

Ad esempio, se possiedi un ETF sul gas naturale a doppia leva, una variazione dell’1% nel prezzo del gas naturale dovrebbe comportare una variazione dell’ETF del 2% su base giornaliera. Tuttavia, se un ETF con leva è detenuto per più di un giorno, il rendimento complessivo dell’ETF varierà significativamente dal rendimento complessivo del titolo sottostante.

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France