News
Cristian Randieri ci parla di Intellisystem Technologies: “Le moderne tecnologie per il benessere di tutti”.

Come state, lei e la sua famiglia?
Cristian Randieri: Malgrado questa brutta pandemia abbia colpito moltissime persone, per fortuna stiamo tutti bene, nessuno dei miei familiari e dei mei collaboratori ha contratto questo brutto virus che sta mettendo a dura prova un po’ tutti quanti.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Cristian Randieri: La mia idea imprenditoriale più che un’idea è stata sempre il mio sogno nel cassetto. Sono stato sempre una persona molto curiosa e alla ricerca del sapere. Ricordo che sin da piccolo anziché chiedere di avere giocattoli chiedevo ai miei genitori strumenti di misura per i miei piccoli esperimenti di elettronica. Erano i primi anni in cui l’informatica iniziava ad essere alla portata di tutti grazie alla commercializzazione prima dei famosi Commodore 64 e successivamente dei primi Personal Computer. Già a soli diciassette anni scrivevo nelle riviste di elettronica presentando i miei progetti.
Da lì è nata una passione per la scienza che in generale che ha sviluppato in me il desiderio di lavorare nel campo dell’innovazione. Di fatto per molti anni tutto ciò mi ha permesso di fare attività ricerca di altissimo livello presso i più importanti centri di ricerca sperimentali della fisica nucleare partendo dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sino ad arrivare al CERN di Ginevra. Parallelamente a ciò, ben conscio che la mia attività di ricercatore sarebbe prima o poi finita ho avviato in parallelo il mio progetto imprenditoriale che ha portato alla costituzione di Intellisystem Technologies nel lontano 2003.
Diciotto anni di attività ci hanno visti protagonisti indiscussi nei maggiori settori chiave dell’innovazione; Ad esempio siamo stati i primi in Italia a creare la prima telecamera GPRS già nel lontano 2006 per poi passare alla progettazione e commercializzazione del prima sistema IoT capace di azionare sistemi remoti mediante Internet. Ricordo che allora il termine IoT neanche esisteva parlavamo di sistemi embedded dotati di tele gestione mediante internet. Anche nel campo dei droni più di quindi anni fa siamo stati pionieri con la realizzazione del primo drone commerciale capace di fare riprese termografiche.
Come innova Intellisystem Technologies?
Cristian Randieri: Per spiegare meglio questo concetto è interessante conoscere un po’ la storia della nostra azienda; Intellisystem Technologies nasce nel 2000 come engineering office per apportare un contributo concreto allo sviluppo ed alla diffusione di sistemi che riescano ad interagire con l’uomo per soddisfare quanto più possibile le sue necessità. Nel 2003 diviene una società il cui obiettivo fondamentale è la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni Hi-Tech inerenti problematiche di tipo informatico, di telecomunicazioni, elettronico e di qualsiasi altra disciplina che necessiti di un continuo supporto alle nuove tecnologie.
La nostra filosofia è sempre stata quella di indirizzare a tutti le nuove tecnologie presenti sul mercato abbinandole al rigore scientifico, espandendo così, in tutte le direzioni gli apporti di utilità che da essa ne possono derivare. La ricerca scientifica è il piedistallo su cui ha sempre poggiato l’intento di evoluzione della nostra azienda completandosi e complimentandosi sinergicamente con attività collaterali di Sviluppo, Diffusione, Vendita ed Assistenza: RDDSA (Research, Development, Diffusion, Selling and Asistance).
La nostra azienda nasce dal concetto di Innovazione, ricerca e sviluppo. L’innovazione è stato sempre il punto di partenza per la definizione e sviluppo di nuovi sistemi e prodotti che molte delle volte non erano presenti nel mercato. L’idea che sta alla base del nostro metodo è la formazione continua verso tutte le nuove tecnologie emergenti che grazie alle collaborazioni e partnership strategiche con prestigiosi produttori di dispositivi ci ha sempre permesso di trovare e proporre soluzioni sempre più innovative non presenti nel mercato.
Grazie al nostro team di ingegneri, ricercatori e sviluppatori la nostra azienda oggi è in grado di offrire alla propria clientela soluzioni tecnologicamente all’avanguardia totalmente personalizzabili in funzioni delle più variegate esigenze.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Intellisystem Technologies e come state affrontando questa crisi?
Cristian Randieri: La pandemia nel nostro caso ha incentivato ancor più l’utilizzo di strumenti che già da anni adoperavamo per lavorare poiché siamo stati tra i primi a strutturarci per lavorare ove possibile da remoto costruendo di fatto una rete nazionale ed estera di persone che lavorano e collaborano ai nostri progetti. Fortunatamente il nostro mercato è di nicchia e fonda le sue basi sui progetti di ricerca e sviluppo nazionali ed esteri facendo leva su una fittissima rete di collaborazioni che per ovvi motivi collabora da remoto.
Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?
Cristian Randieri: Costruire un’azienda che fa ricerca e sviluppo partendo dal nulla in Sicilia è stata sempre la nostra sfida più grande, per cui siamo abituati a convivere con decisioni difficili che quotidianamente affrontiamo da quasi due decenni. La strategia che portiamo avanti per superare ogni crisi che si presenta è quella di far parte di una rete internazionale di imprese, università e persone con cui quotidianamente collaboriamo e portiamo avanti i nostri progetti.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Intellisystem Technologies nel futuro?
Cristian Randieri: Per noi questo periodo di emergenza sanitaria potrebbe essere una grande opportunità di crescita semplicemente per il fatto che non essendo una grande azienda rispetto ai colossi abbiamo dei tempi di risposta e di adattamento alle nuove sfide bassissimi. Personalmente immagino un futuro di crescita perché questa crisi pandemica ha posto in forte accelerazione l’esigenza di poter usufruire di metodologie strumenti che di fatto produciamo e commercializziamo da anni.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Cristian Randieri: Da sempre i nostri competitor di fatto non li abbiamo mai classificati come tali poiché anche grazie a loro siamo riusciti a fare innovazione e a portare avanti i nostri progetti. Forse è proprio grazie a loro che dobbiamo il nostro successo, poiché siamo sempre riusciti a colmare quelle piccole lacune che magari per loro in quel momento non avevano un potenziale mercato.
Del resto molte delle nostre soluzioni sono così talmente innovative che nella maggior parte dei casi sono proprio i colossi a chiederci delle prototipazioni per il perfezionamento dei loro prodotti. La nostra idea è quella di collaborare tutti quanti per creare valore aggiunto partendo dalla condivisione del proprio saper fare al fine di creare una rete di aziende partner capaci di ampliare il mercato in tutte le direzioni possibili.
Il vostro sito Web:
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Cristian Randieri: Il 2020 è stato un anno incredibile, che nessuno si sarebbe mai aspettato di affrontare. Ha richiesto una maggiore cura ed attenzione verso le nuove esigenze di mercato, sia dal punto di vista lavorativo che strettamente personale. Purtroppo con questa emergenza pandemica dobbiamo abituarci a convivere perché durerà ancora un bel po’. Sono convinto che solo chi riuscirà ad adattarsi meglio riuscirà ad avere una maggiore risposta da parte del mercato sperando in una forte accelerazione. Prevedo una primavera-estate 2021 molto interessante soprattutto in funzione di tutti i nuovi investimenti sul digitale che si stanno definendo sia a livello nazional che europeo.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Lifestyle5 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online