Risorse
Decarbonizzazione: come raggiungerla?

Raggiungere il Net Zero, e dunque ridurre progressivamente le emissioni di gas serra entro il 2050, può sembrare un obiettivo alquanto ambizioso ma, rappresenta una vera e propria necessità collettiva.
Il segretario delle Nazioni Unite Guterres, nel suo discorso di avvio dei lavori della Cop27, ha usato un’immagine forte: “Siamo su un’autostrada verso l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore”, si può condividere o meno la visione apocalittica di Guterres ma l’esigenza di decarbonizzazione è un obiettivo non più procrastinabile e va affrontato senza esitazione.
La normativa europea con il pacchetto FIT for 55, in linea con l’Accordo di Parigi sul clima, mira al conseguimento della riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030, puntando a rafforzare l’innovazione e la competitività dell’industria senza rinunciare alla posizione di leader dell’UE nella lotta globale al Climate Change. All’interno di questo quadro normativo, non possiamo non citare il Repower UE – piano della Commissione europea del 2022 per raggiungere l’indipendenza dai combustibili fossili russi ben prima del 2030 – che tende a definire un nesso tra sicurezza energetica e transizione verso l’energia pulita.
Le macroaree di intervento, su cui si sta concentrando Eni per traguardare gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione, sono molteplici e tra queste, troviamo la ricerca e lo sviluppo di tecnologie altamente innovative. Eni è fortemente convinta che per traguardare la transizione energetica non esista un’unica soluzione, bensì devono coesistere più soluzioni che possono essere utilizzate tenendo conto dell’avanzamento tecnologico, delle risorse economiche disponibili nonché della valorizzazione del territorio.
L’approccio Eni alla decarbonizzazione
Eni, nel processo di transizione energetica, punta a ridurre le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti e, per farlo, ha scelto un approccio olistico e tecnologicamente neutro, facendo leva sulla sinergia tra tutte le tecnologie disponibili, di cui alcune immediatamente utilizzabili e altre frutto di una continua spinta all’innovazione.
La necessità di coniugare innovazione e sostenibilità ha sollecitato Eni a istituire la funzione Sustainable B2B, all’interno della Direzione Generale Energy Evolution. L’obiettivo della neocostituita unità è quello di scaricare a terra il grande potenziale tecnologico e commerciale di cui l’azienda si è dotata, proponendo un’interlocuzione unica al mercato per valorizzare l’offerta di prodotti, servizi e soluzioni proposta dalle linee di business Eni. Il portfolio di attività di Sustainable B2B contempla:
- l’analisi e la comprensione dei fabbisogni dei clienti;
- il disegno di curve “net zero” in grado di ottimizzare il fattore costi e il fattore tempo;
- la definizione di partnership e accordi commerciali per la fornitura di soluzioni integrate low carbon, sulla base del portafoglio prodotti, servizi e soluzioni delle linee di business di Eni;
- la valorizzazione di tecnologie di lungo termine abilitanti per una più efficiente ed efficace transizione energetica;
- l’individuazione di nuovi potenziali canali commerciali B2B da implementare nell’ambito di programmi che accelerino progetti più sostenibili dal punto vista economico, ambientale e sociale e da trovare anche nell’ambito degli Enti locali e della Pubblica Amministrazione.
All’interno delle sue attività, Sustainable B2B sta avviando partnership con diversi player di mercato in diversi settori strategici; ne sono esempi i recenti accordi che Eni ha siglato con FS, ASPI e Leonardo, ma anche le collaborazioni avviate da tempo tra Eni ed alcune compagnie aeroportuali come AdR e SEA, oltre a numerose partnership con piccole e medie imprese. Questi accordi, oltre a rappresentare segni tangibili dell’impegno collettivo verso la decarbonizzazione, permettono a Eni di supportare, passo dopo passo, diverse realtà al raggiungimento della propria neutralità carbonica.
# Energie rinnovabili ed efficienza energetica
Tramite Plenitude (ex Eni Gas e Luce, controllata al 100% da Eni), sono state sviluppate in questi ultimi anni una serie di soluzioni energetiche sostenibili di primaria importanza nell’ottica della decarbonizzazione e della riduzione significativa delle emissioni. Dai pannelli fotovoltaici all’eolico, dai sistemi di stoccaggio ai titoli di efficienza, Plenitude è in grado di proporre sistemi innovativi, supportando le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di emissioni prodotte. Plenitude, inoltre, per il tramite di Be charge, supporta le imprese nell’elettrificazione della mobilità, con soluzioni per la ricarica elettrica della flotta dei veicoli aziendali, ma anche per le auto dei dipendenti o dei clienti.
# Prodotti e servizi per la mobilità sostenibile
Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, un ruolo centrale è ricoperto oggi da Eni Sustainable Mobility, società controllata al 100% da Eni ed impegnata nell’offerta di soluzioni rivolte ai trasporti e alla mobilità a 360°. In questo frangente, sono davvero numerosi i servizi sviluppati da Eni, considerando in prima battuta la produzione di vettori energetici come biocarburanti, biometano ed idrogeno, ma anche servizi diversificati: dal carsharing di Enjoy, fino alle Eni Live Station, che oggi sono dei veri e propri “mobility point” dedicati alla persona e alla vettura dove è possibile gestire molteplici servizi attraverso le App. In particolar modo Eni, per la produzione dei biocarburanti ottenuti da scarti e rifiuti o da materie prime vegetali non in competizione con la filiera alimentare, si è dotata di un modello di sviluppo incentrato sull’integrazione verticale lungo la catena del valore (come nel caso della produzione degli agri-feedstock e il collettamento dei Waste & residue in Africa). Tale modello consente, tra l’altro, di costruire partnership di lungo termine con le comunità locali, garantendo al tempo stesso la protezione della biodiversità.
# Riciclo circolare: Versalis ed i suoi prodotti
L’offerta sostenibile passa anche dall’impegno di Versalis, la società chimica di Eni che si occupa di chimica sostenibile e circolare per creare valore verso gli stakeholder e contribuire alla transizione energetica. Con Versalis, Eni sviluppa nuove tecnologie di riciclo che consentono di raggiungere la piena circolarità dei prodotti e che sono pensati e realizzati direttamente per il consumatore finale.
La sfida tecnologica di Versalis è dare nuova vita ai rifiuti in plastica attraverso il riciclo, per ottenere nuovi prodotti da utilizzare in molteplici applicazioni di qualità.
# Nuove tecnologie per la decarbonizzazione
Eni sta continuando ad investire in tutta la filiera tecnologica e nella ricerca scientifica, collaborando con alcune delle più importanti realtà internazionali. Il tutto, con l’obiettivo di raggiungere una decarbonizzazione effettiva nel più breve tempo possibile. Parliamo di tecnologie veramente rivoluzionarie, come la CCUS, ossia i sistemi di cattura, stoccaggio e utilizzo dell’anidride carbonica, la fusione a confinamento magnetico, e le tecnologie relative alla produzione di idrogeno. Innovazioni che stanno facendo o che faranno una grandissima differenza nel panorama internazionale e sulle quali è d’obbligo investire al giorno d’oggi.
#Servizi di riqualificazione ambientale: Eni Rewind
Sempre nell’ambito dei progetti avviati da Eni per favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione, troviamo le attività di Eni Rewind, società che, già dalla scelta della ragione sociale, Rewind – acronimo di Remediation and Waste Into Development – fa intuire l’importanza ed il valore della mission aziendale.
Eni Rewind è la società ambientale di Eni e opera in linea con i principi dell’economia circolare per valorizzare i terreni, le acque e i rifiuti, industriali o da bonifica, attraverso progetti di risanamento e di recupero di siti con storie industriali complesse e diverse fra loro, prevedendo un’offerta di soluzioni ambientali su misura per ogni cliente. più sostenibili, in Italia ed all’estero. Eni Rewind grazie alla solida esperienza maturata nel risanamento
In conclusione, la sostenibilità è al centro degli obiettivi Eni, e le attività avviate per attuare la decarbonizzazione sono davvero numerose: prodotti, servizi e soluzioni in grado di fornire un contributo concreto alla transizione energetica, in un’ottica di una neutralità carbonica che tutti noi ci auguriamo di raggiungere il prima possibile.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC