News
Elena Bellacicca ci parla di FindMyLost: Piattaforma digitale per oggetti smarriti, per aziende e consumatori

Come state, lei e la sua famiglia ?
Elena Bellacicca: Bene, per fortuna. Chiaramente la pandemia ha limitato le opportunità per ricongiungerci, ma dobbiamo tenere duro proprio ora che s’inizia ad intravedere la luce in fondo al tunnel.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.
Elena Bellacicca: Spezzina di nascita, dopo la laurea triennale in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” ho conseguito il Msc in Strategic Management all’Università di Tilburg (NL) e il Graduate Programme in Economics, Finance and Management con indirizzo Finance all’Università UPF (Barcellona, Spagna). Dopo una breve esperienza lavorativa presso Reuters dove mi sono occupata di Client Training, ho iniziato la mia carriera presso varie società quotate e affini occupandomi principalmente di Investor Relations e Comunicazione finanziaria. Nel 2007 ho iniziato a lavorare nel team IR di Pirelli & C. occupandomi di analisi finanziaria e di Investor relations, nel 2009 in Unicredit Corporate Investment Banking dove mi sono occupata di Investor marketing, dal 2010 al 2013 in Cell Therapeutics Inc. dove ho ricoperto il ruolo di Investor relations and Communications manager per l’Italia. Nel 2014 ho supportato l’IPO di Fincantieri, prima privatizzazione in Italia. A quel punto, mi sono chiesta in che modo avrei potuto mettere a frutto le competenze maturate dando vita a un progetto tutto mio che potesse apportare un valore aggiunto, un ausilio alla quotidianità di tutti.
Dopo aver perso un portafortuna su un treno, mi son resa conto di come fosse inefficiente il servizio di Lost and Found nel mondo del turismo e come mancasse una piattaforma online che potesse mettere in contatto chi ha perso un oggetto con il suo ritrovatore, sia essa un’azienda o perché no, un viaggiatore anche lui! Da qui è nata la volontà di fornire un servizio a turisti e cittadini smemorati per riottenere il proprio oggetto smarrito! FindMyLost è partito da una mia idea e, per questo, ho deciso di investire in una soluzione innovativa partendo con l’opportunità offerta da Expo Milano 2015 con l’iniziativa Women for Expo dove diverse imprenditrici hanno proposto la propria idea e la mia è risultata vincitrice.
Come innova FindMyLost ?
Elena Bellacicca: Le problematiche principali che business ed amministrazioni affrontano su base quotidiana in ambito Lost Property sono:
– La presenza di processi di gestione degli oggetti smarriti e rinvenuti costosi ed inefficienti, dal momento in cui, a livello non solo nazionale ma anche internazionale, molti business utilizzano ancora file Excel, registri cartacei o software online di base;
– La difficoltà nel gestire e restituire elevati volumi di oggetti smarriti dai clienti/passeggeri;
– Una provata assenza di sistemi online capaci di supportare la comunicazione tra business e consumatore o, addirittura, tra consumatori stessi.
FindMyLost si è presentata come realtà risolutrice di queste problematiche, offrendo il primo strumento digitale per la gestione del Lost Property per il mondo Business e Consumer, l’unica piattaforma che permette di ritrovare il proprio oggetto smarrito ovunque ci si trovi, 24/7. Per il mondo business, FindMyLost offre a diversi operatori, tra cui Comuni, aeroporti, compagnie aeree, parchi divertimenti, hotel, car sharing, centri commerciali, università, compagnie di trasporti e molti altri, la possibilità di implementare il proprio database per gli oggetti rinvenuti digitale, usufruendo dei servizi di Customer Care a valore aggiunto offerti da FindMyLost, che funge da aggregatore. Per il mondo Consumer, invece, FindMyLost offre a un qualsiasi ritrovatore la possibilità di entrare in contatto diretto con il legittimo proprietario, restituendogli il proprio oggetto e potenzialmente ricevendo una ricompensa. L’obiettivo è quindi quello di supportare il processo di digitalizzazione, offrendo un servizio innovativo in grado di migliorare le operations e la customer experience delle aziende, supportando la comunità.
In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito FindMyLost e come state affrontando questa crisi?
Elena Bellacicca: Come potrete intuire, noi di FindMyLost forniamo il nostro servizio a business che ospitano o trasportano migliaia, milioni di persone su base quotidiana. Di conseguenza, questa pandemia e le restrizioni ad essa associata hanno impattato in maniera molto forte la nostra attività. Tuttavia, questa crisi globale ha rivoluzionato il modo in cui vivremo e l’approccio che alcuni settori dovranno adottare, perciò il nostro obiettivo è quello di renderci partecipi dei cambiamenti che avverranno. La sfida della digitalizzazione dovrà esser vinta da aziende e pubbliche amministrazioni e noi ci proponiamo come supporto a queste realtà. Inoltre, il Covid-19, penso al settore dei trasporti in tutte le sue forme, ha reso i passeggeri molto più esigenti. Sarà quindi fondamentale per gli operatori prestare particolare attenzione alla Passenger Experience e in quest’area entriamo in gioco noi.
Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?
Elena Bellacicca: Come molte altre società, abbiamo dovuto fare i conti con un fortissimo shock. Perciò la risposta immediata è stata chiaramente quella di tagliare i costi “in eccesso”, limitandoli a quelli necessari per garantire la crescita del team e del servizio. Un’altra decisione sfidante è stata quella di passare allo smart working. In FML siamo sempre stati abituati ad un forte grado di interazione tra i membri del team nell’operatività quotidiana, tuttavia le condizioni hanno reso questo cambiamento necessario e noi abbiamo scelto di abbracciarlo con motivazione e la consapevolezza che non avrebbe limitato la nostra produttività. Così è stato e ne siamo fieri. Abbiamo imparato ad essere molto più flessibili in quanto spesso ci siamo trovati a dover prendere decisioni in modo molto più veloce.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e FindMyLost nel futuro?
Elena Bellacicca: Affrontiamo questo periodo preparandoci a ciò che verrà. Come detto in precedenza, i settori con cui operiamo verranno fortemente rivoluzionati e noi vogliamo esser un player attivo nel corso del new normal. Siamo convinti di poter prendere parte al cambiamento e per questo pensare al futuro non ci crea ansia, ma ci motiva.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
Elena Bellacicca: Per ragioni di rilevanza e significatività, i quattro concorrenti principali sono MissingX (Norvegia), Lost Property Desk / France Objets Trouves (Francia), iLost (Olanda) e Lost and Found Manager – Have it Back (Germania). Nonostante la presenza di vari competitor intenzionati ad offrire soluzioni innovative, nessuno di essi propone il software in white-label od un servizio totalmente integrato. Il modo in cui intendiamo superare la concorrenza è offrendo una piattaforma ampiamente flessibile ed estremamente personalizzabile, ricca di numerose feature in grado di rendere eccellente la Customer Experience (divenuta un essenziale fattore differenziante a seguito della pandemia) dell’azienda cliente.
Link utili:
Sito FML
FML nel sito dei clienti
https://trenitalia.findmylost.it/
https://nationalexpress.findmylost.co.uk/
https://aeroportodinapoli.findmylost.it/
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
Elena Bellacicca: Credo che la pandemia abbia fatto riflettere ciascuno di noi sul tema dell’imprevedibilità. Svariati aspetti che davamo per scontati o realtà consolidate sono improvvisamente venuti a meno e questo ha creato in noi, almeno in prima battuta, un senso di forte confusione. In ambito di business, per esempio, ci siamo trovati a dover gestire problematiche nemmeno regolate perché in precedenza considerate totalmente improbabili Tuttavia, dobbiamo guardare anche l’altra faccia della medaglia: questo periodo ha creato una spinta inimmaginabile all’innovazione. Siamo stati in grado di concepire ed attuare misure e strumenti senza precedenti. L’augurio è quello di tornare alla normalità il prima possibile per poter vivere come prima e, magari, anche meglio.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC