Risorse
Fattura elettronica e carta carburante: cosa è cambiato e come gestire i pagamenti
Con l’introduzione della fattura elettronica obbligatoria, molte aziende si sono trovate in difficoltà nel gestire il rifornimento del proprio parco mezzi. La tradizionale carta carburante è infatti stata completamente sostituita, in nome di una digitalizzazione che dovrebbe semplificare ogni operazione e rendere la vita più semplice agli addetti ai lavori. È andata veramente così in Italia? A quanto pare no, perché sono ancora diverse le aziende in difficoltà nel gestire i pagamenti di carburante per la propria flotta.
Fortunatamente, alcuni fornitori hanno messo a disposizione strumenti che semplificano la vita e che consentono di gestire i pagamenti di carburante e le relative fatture elettroniche in modo facile ed intuitivo. Vediamo allora insieme cosa è cambiato in questi ultimi anni e quali sono le soluzioni attualmente più interessanti per le aziende.
Fattura elettronica carburante: come ottenerla
Ormai è chiaro: qualsiasi azienda che intenda recuperare l’IVA ed accedere alle detrazioni sui rifornimenti di carburante della propria flotta necessita della fattura elettronica. Questo significa che ogni qualvolta viene fatto rifornimento, è necessario che il pagamento sia tracciabile altrimenti si perde qualsiasi diritto al recupero IVA e alle detrazioni. Fortunatamente, esistono oggi delle soluzioni pensate appositamente per le aziende che consentono di semplificare l’intera procedura e gestire tutte le fatture elettroniche della propria flotta aziendale in modo facile e veloce.
Fattura elettronica carburante: le soluzioni tech di Q8
Le soluzioni tecnologiche più interessanti del momento per quanto riguarda la fattura elettronica carburante sono proposte da Q8 e sono sostanzialmente due: CartissimaQ8 e RecardQ8. Vediamo brevemente come funzionano e quali vantaggi offrono.
# CartissimaQ8: l’app per gestire rifornimenti e fatture elettroniche
CartissimaQ8 è la carta carburante aziendale che, attraverso l’applicazione CartissimaQ8, consente ai clienti Q8 di avere sempre sotto controllo e gestire tutte le operazioni di rifornimento legate alla flotta aziendale. Si tratta sostanzialmente di una carta carburante elettronica, che consente di pagare qualsiasi rifornimento di carburante comodamente da mobile mediante un metodo tracciabile. In questo modo, è possibile ottenere e consultare in qualsiasi momento le fatture elettroniche senza dover fare nessun’altra operazione complicata.
# RecardQ8 business: la carta carburante ricaricabile di ultima generazione
Un’altra soluzione proposta dal marchio è RecardQ8 business: una carta carburante di ultimissima generazione, prepagata e ricaricabile, che consente di effettuare pagamenti tracciabili ed ottenere una fattura elettronica riepilogativa ogni mese. Anche in questo caso, è possibile scaricare l’applicazione per una gestione ancora più smart e semplice dei pagamenti.
Perché una fattura elettronica per i pagamenti di carburante
L’introduzione della fattura elettronica obbligatoria ha interessato tutti gli ambiti ed oggi riguarda praticamente ogni azienda ed ogni professionista. Per quale ragione è stata prevista anche per i pagamenti di carburante delle flotte aziendali? Semplice: perché questo sistema consente di tenere traccia di tutte le transazioni, verificarne la correttezza ed evitare truffe. I pagamenti tracciabili rappresentano ormai il futuro, così come i metodi di ultima generazione tramite app e mobile. È dunque necessario adeguarsi sin da subito, in modo da non farsi trovare impreparati nei prossimi anni, visto che verranno create soluzioni ancora più avanzate dal punto di vista digitale.
-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
News4 anni ago
Intervista a Gino Cecchettin di 4neXt: Start-up di raccolta dati, cuore pulsante dell’IoT
-
News4 anni ago
Switcho, la start-up che aiuta a risparmiare sulle proprie spese
-
Risorse10 mesi ago
Articolo sponsorizzato : Tutto quello che dovete sapere sulla sua pubblicazione