Risorse
I vantaggi di una strategia omnichannel nel Fashion & Retail

I consumatori di tutto il mondo stanno rendendo la loro esperienza di acquisto sempre più digitale: anche il 2022 ha registrato un aumento degli acquisti di prodotti effettuati online (+8%), ma è soprattutto la vendita di servizi tramite internet che schizza a un +14% rispetto al 2021.
I commercianti che dispongono di un e-commerce non devono solo tenere conto della crescente diffusione dello shopping online, ma anche delle modalità attraverso le quali un potenziale cliente cerca un prodotto che desidera acquistare.
La competizione è elevata, i clienti hanno crescenti aspettative nei confronti delle aziende che vendono online e i rivenditori devono dare la priorità all’innovazione digitale.
In tal senso, si può notare come sempre più brand si affidino a strategie omnichannel, un approccio che mira all’integrazione tra diversi canali di vendita e che crea un’esperienza di acquisto fluida, coerente e mirata alla fidelizzazione del cliente.
In questo articolo spiegheremo l’impatto e i vantaggi che una strategia omnicanale (retail omnichannel) ponderata può avere sulla tua attività di Fashion & Retail.
Cosa significa “omnichannel”?
Omnichannel significa letteralmente “tutti i canali” ed è un approccio integrato al commercio che offre ai clienti un’esperienza unificata su tutti i canali offline e online. Secondo recenti ricerche di mercato da parte di Osservatori.net, il 46% dei consumatori completa gli acquisti in modalità ibrida, ovvero effettua la raccolta delle informazioni sui prodotti online per poi recarsi in negozio a comprarli.
Una strategia commerciale omnichannel consente ai clienti di entrare in contatto con il tuo prodotto o servizio ovunque si trovino, sul proprio smartphone, sui social media, sul tuo sito Web o in qualsiasi altra area in cui hai deciso di creare un canale di comunicazione. Le distinzioni tra questi canali scompaiono in modo che il cliente abbia la stessa esperienza indipendentemente da dove scelga di acquistare.
Nel settore del fashion e del retail, la coerenza tra canali è fondamentali: vision e mission, così come colori del brand, font, tone of voice, proposta di prodotti ecc. devono essere presenti sul sito, sulla newsletter, nei cartelloni pubblicitari, in negozio, insomma, in tutti i touchpoint con il cliente, in modo da creare un’esperienza coerente, soddisfacente e con finalità di fidelizzazione.
Vantaggi e benefici dell’omnicanalità
Di seguito, riportiamo i vantaggi principali legati a questa strategia.
Esperienza coerente
Adottare una strategia omnicanale significa offrire al cliente un customer journey senza interruzioni in tutte le fasi del ciclo di acquisto. La tecnologia è il fattore abilitante per ospitare questa esperienza e aggiunge valore unico attraverso la personalizzazione, qualcosa di fondamentale per la percezione del marchio.
Ogni canale utilizzato deve mostrare continuità con gli altri, non solo in termini di branding, fornendo immagini, grafiche e testi coerenti in tutte le forme di comunicazione, ma anche di prezzi, offerte, politiche di vendita. Solo in questo modo è possibile accompagnare un semplice utente nel suo percorso di contatto con il brand, interessamento e interazione, fino al momento dell’acquisto e del supporto post vendita.
Una strategia omnicanale consente sempre di sapere a che punto dell’esperienza di acquisto si trova il cliente, consentendo al commerciante di intercettarlo e comunicargli offerte personalizzate. Un’esperienza su misura aumenta i tassi di conversione e anche di fidelizzazione dei clienti.
Vendita al dettaglio in tempo reale
Per concludere, vogliamo porre l’attenzione sul concetto di vendita al dettaglio in tempo reale (RTR), il processo per coinvolgere, informare e influenzare i clienti mentre fanno acquisti online e in negozio. Tra le forme di vendita al dettaglio in tempo reale ci sono: vendita guidata, utilizzo dei social media, promozioni personalizzate e tecnologia beacon Bluetooth per assistere i clienti sulla base di interazioni in tempo reale; checkout flessibile, sfruttando i sistemi POS per decentralizzare il pagamento; e servizi basati su cloud, offrendo risorse centralizzate come sistemi, dati e analisi a dipendenti e clienti.
Questi fattori non solo permettono al cliente di utilizzare il canale che più preferisce per raccogliere informazioni e acquistare il prodotto, ma consentono di raccogliere informazioni sui clienti e conoscerli in tutte le loro caratteristiche. Conoscendo le aspettative e le modalità di acquisto, un commerciante online può escogitare una migliore strategia di vendita al dettaglio in aggiunta al prodotto acquista sulla piattaforma e-commerce.
Un commerciante del settore Fashion Retail dovrebbe conoscere questi vantaggi e investire immediatamente su una strategia omnichannel per poter rendere il suo business online più proficuo ed efficiente.
Transazioni più veloci
Per le operazioni in negozio i vantaggi includono:
- Informazioni in tempo reale
- Maggiore interazione con il cliente
- Tasso di transazione più elevato
- Maggiore coinvolgimento e personalizzazione dei clienti
Tutto ciò che serve alla tua azienda per iniziare a raccogliere questi vantaggi e benefici è integrare una strategia omnicanale.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle5 giorni ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025