Connect with us

Risorse

In che modo gli articoli sponsorizzati influiscono sul ranking del tuo sito su Google?

logo startup info

Published

on

Google

Editor digitali, influencer di Instagram e blogger utilizzano contenuti sponsorizzati per generare entrate.

Tuttavia, Google ha qualcosa da dire sui contenuti sponsorizzati e ha consigliato delle linee guida da seguire per evitare la penalità e migliorare il tuo posizionamento.

In questo articolo puoi scoprire come il tuo post sponsorizzato può influenzare il posizionamento su Google del tuo sito.

Che cos’è un post sponsorizzato?

Per molti anni, le persone hanno associato i post sponsorizzati a testi a pagamento che pubblicizzano in modo aggressivo un marchio e i suoi prodotti. Sebbene questo sia uno dei motivi per cui i marchi sponsorizzano articoli o utilizzano il marketing di influencer, a volte possono utilizzare post sponsorizzati quando introducono nuovi prodotti o lanciano un’app o un’azienda. In questo modo possono utilizzare il viale per fornire al pubblico di destinazione contenuti preziosi sulla loro attività commerciale.

D’altra parte, i siti web accettano post sponsorizzati in cambio di denaro, accesso gratuito a una piattaforma, copie gratuite di eBook o software. L’accettazione di contenuti sponsorizzati sul tuo sito può trarne vantaggio in vari modi.

  • Diversi marchi sono interessati alla pubblicità tramite post sponsorizzati e hai diverse opzioni per collaborare con loro accettando il contenuto sponsorizzato, il guest post sponsorizzato, il link sponsorizzato. Quindi accettare contenuti sponsorizzati ti aiuta a trovare contenuti interessanti o divertenti per i tuoi lettori.
  • I post sponsorizzati sono un ottimo modo per guadagnare denaro. Aiutano a mantenere le luci accese poiché devi pagare per l’hosting e altri servizi.
  • Aumenta i tuoi backlink. Quando il tuo sito cresce in popolarità, molte persone lo cercano mentre cercano le informazioni trovate nell’articolo sponsorizzato, aumentando così il traffico proveniente dal post a pagamento. Quindi il tuo sito web riceverà più visitatori e molti backlink, il che è un importante fattore di ranking di Google.

È più probabile che gli articoli sponsorizzati ricevano risultati di ricerca organici e, se sono scritti bene, Google classificherà questi contenuti nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Poiché i backlink dovrebbero essere ottenuti in modo naturale, dovresti assicurarti di pubblicare solo contenuti di valore in modo che i lettori possano collegare gli articoli sui loro siti. Pertanto, i backlink ottenuti in altro modo dovrebbero essere etichettati in modo appropriato per evitare di essere penalizzati da Google. Ciò porta a chiedersi se Google sia contrario ai contenuti sponsorizzati.

In che modo Google visualizza i contenuti sponsorizzati?

Google comprende l’idea di partnership e il modo in cui aumenta il traffico in un sito. Pertanto, i post sponsorizzati sono un ottimo modo per guadagnare lavorando con i marchi. Inoltre, queste collaborazioni aiutano i siti a generare contenuti di maggior valore per i lettori.

Quindi, per evitare sanzioni dovute alla violazione dei termini di servizio, Google ha consigliato delle linee guida da seguire. Dovresti rispettare le seguenti semplici regole quando pubblichi contenuti brandizzati sul tuo sito.

Divulga i post sponsorizzati: Il post dovrebbe avere un messaggio di divulgazione che informa il tuo lettore che il contenuto è stato prodotto per un partner. Inoltre, Google afferma che,

“La pubblicità e altro materiale promozionale a pagamento sulle tue pagine non deve superare i tuoi contenuti. Non sono consentiti contenuti che nascondono o travisano contenuti sponsorizzati come contenuti editoriali indipendenti. La sponsorizzazione, inclusi, ma non limitati a, la proprietà o gli interessi di affiliazione, il pagamento o il supporto materiale, devono essere chiaramente divulgati ai lettori. L’argomento del contenuto sponsorizzato non dovrebbe concentrarsi sullo sponsor senza una chiara divulgazione”.

Link in uscita Nofollow: Non dovresti ottenere alcuna autorità di collegamento naturale da contenuti a pagamento. Dovresti invece non seguire link statici, loghi, infografiche e immagini che ti colleghino al cliente.

Evita il contenuto sottile: La pubblicazione di contenuti di bassa qualità per il tuo cliente ti costerà traffico di ricerca organico perché il motore di ricerca lo trova privo di valore per i lettori.

Non pubblicare contenuti con link di scarsa qualità: Sebbene gli algoritmi di Google ignorino i link di scarsa qualità, la pubblicazione di contenuti collegati a domini tossici è dannosa, quindi dovresti pianificare attentamente la tua campagna di link building.

Perché dovresti evitare i link in uscita Dofollow sui post sponsorizzati?

L’uso di link dofollow su contenuti sponsorizzati è pericoloso e viola i termini di servizio di Google. Il motivo è che passano PageRank alla pagina collegata, che è una manipolazione che attira una penalità.

Quindi non pubblicare il post sponsorizzato del tuo cliente utilizzando i link dofollow perché Google lo scoprirà e non sfuggirai alle sue sanzioni.

Invece, usa link nofollow per segnalare a Google e ad altri motori di ricerca di non trasferire alcun beneficio al sito di destinazione. Ciò significa che l’utilizzo dell’attributo nofollow su tutti i link disponibili nei post sponsorizzati protegge il tuo sponsor e te stesso.

In realtà, Google si rivolge a siti Web che pubblicano contenuti sponsorizzati in questo modo.

Il posizionamento di un sito nei risultati di ricerca di Google si basa in parte sull’analisi di quei siti che si collegano ad esso. Al fine di evitare che i link a pagamento influenzino i risultati di ricerca e abbiano un impatto negativo sugli utenti, invitiamo i webmaster a utilizzare “unfollow” su tali collegamenti. Le linee guida dei motori di ricerca richiedono la divulgazione leggibile dalla macchina dei link a pagamento nello stesso modo in cui i consumatori rivelano online e offline le relazioni a pagamento (ad esempio, un annuncio su un giornale a tutta pagina può essere intitolato “Pubblicità”).

Tuttavia, i link nofollow potrebbero non darti traffico istantaneo, ma qualsiasi recensione ben scritta con SEO e ricerca di parole chiave adeguati si posizionerà bene nelle SERP, quindi ti porterà il traffico che stai cercando.

Conclusione

I post sponsorizzati oi blog di altre persone possono farti guadagnare; tuttavia, questi contenuti non generano molto traffico sul tuo sito perché tutti i backlink su questi tipi di articoli devono avere un attributo link nofollow. Ciò protegge te e il tuo sponsor dalla violazione dei termini di servizio di Google, a cui è associata una sanzione.

Inoltre, non puoi pubblicare solo post sponsorizzati sul tuo sito o accettarne un numero ridicolmente elevato .Etichetta gli articoli pagati in modo appropriato in modo che il tuo pubblico di destinazione possa sapere che stanno leggendo i post sponsorizzati allo stesso modo in cui i metodi di marketing tradizionali etichettano alcuni annunci come “Pubblicità”.

L’osservanza di tali linee guida ti aiuterà a evitare le sanzioni di Google e il contenuto si posizionerà bene nelle SERP.

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France