Risorse
Perchè utilizzare Instagram in una strategia di Social Media Marketing
Instagram è diventato uno dei canali social più utilizzati, soprattutto da coloro che appartengono alla cosiddetta Generazione Z (persone nate tra 1997 e il 2010).

Sia chiaro, non si tratta di un social ad esclusivo uso personale. Oggi sempre più aziende decidono di utilizzare questa piattaforma nella propria strategia di social media marketing. Scopriamo insieme il perché.
Perché scegliere Instagram
La famosa piattaforma social oggi conta più di 1 miliardo di utenti attivi ogni mese e oltre un quarto visita il sito più volte al giorno. Su Instagram gli utenti possono seguire oppure essere seguiti da altri utenti e l’interazione fra loro consiste nella possibilità di mettere like, pubblicare commenti o condividere contenuti pubblicati da un altro utente. Lo strumento chiave per incrementare la visibilità di un contenuto è l’#hashtag che consente di raggruppare immagini appartenenti alle stesse tematiche. Per tutte queste caratteristiche appena elencate, le aziende possono trovare in Instagram un validissimo strumento per promuovere la loro immagine, il loro brand, i loro prodotti o servizi.
Come utilizzare Instagram per la propria strategia di social media marketing
La peculiarità che distingue Instagram dalle altre piattaforme social, è la possibilità di focalizzarsi su contenuti visivi da veicolare tramite hashtag. Oltre alle immagini di Instagram, oggi sono di grande tendenza anche le igv (video lunghi). Si tratta una app differente da Instagram, ma con una sezione in quella principale, con un tasso di engagement maggiore rispetto ad altri social. Le igv possono raggiungere facilmente target diversi rispetto a Facebook o Twitter.
Da come si evince, le potenzialità di Instagram sono enormi, ma non basta pubblicare foto o video, è importante studiare una strategia di social media marketing mirata con obbiettivi ben precisi.
Il primo consiglio è quello di evitare di replicare gli stessi contenuti usati per Facebook e Twitter. È importante infatti sfruttare le immagini in modo diverso. Questo è possibile grazie ad alcuni strumenti come ad esempio i filtri o le opzioni di modifica che consento di stravolgere completamente le immagini.
Il secondo aspetto da tenere in considerazione è il target di riferimento. Per prima cosa è quindi fondamentale studiare le preferenze e le condivisioni degli utenti. In questo modo sarà possibile condividere i contenuti che gli utenti si aspettano o desiderano vedere.
Infine, non poteva di certo mancare la questione hashtag. Il consiglio è quello di evitare di spammare con gli hastag (ad esempio evitare #like4like). È fondamentale cercare di raccontare le immagini in modo divertente e originale senza cercare like a tutti i costi.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC