Connect with us

News

Intervista a Jacopo Teodori di Wallfarm: L’automazione di sistemi Idroponici e Aeroponici

kokou adzo

Published

on

jacopo-teodori-wallfarm

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase dell’emergenza COVID-19?

Jacopo Teodori: La situazione sta diventando sempre più estenuante, le informazioni continue sui contagi rendono ansiosa e preoccupante ogni tipo di attività. Fortunatamente stiamo tutti bene e abbiamo ridotto quasi totalmente contatti con l’esterno, quasi facendo un lockdown auto-deciso. Speriamo si possa risolvere e ritornare presto ad una situazione più vivibile.

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale.

Jacopo Teodori: Il mio background parte dal mondo della moda, ho studiato per diventare fashion designer, ho lavorato per anni in questo campo, ma da sempre c’era l’interesse e la voglia di fare impresa e creare qualcosa di nuovo, che portasse valore al mondo. Wallfarm è nata nel 2015, durante Innovaction Lab, corso che permetteva a ragazzi e persone senza limite di età, di incontrarsi e formare team per lavorare ad un progetto. Lì siamo partiti con l’idea e l’intenzione di diffondere l’idroponica nel mondo, prima facendo strutture intere poi passando all’automazione. Così è nata L.I.A (Lean Intelligent Agriculture) il nostro prodotto, sul quale stiamo ultimando test e industrializzazione.

Come innova Wallfarm?

Jacopo Teodori: Ci rivolgiamo ad una tecnica di coltivazione, l’idroponica che sta, dal 2015 anno di Expo a Milano, crescendo e diffondendosi sempre di più. Noi semplifichiamo di molto la sua attivazione, rendendolo totalmente automatizzato, riducendo quindi il tempo necessario da dedicare e non richiedendo nessun tipo di know how a riguardo. Con noi basta scegliere cosa si vuole piantare, avere una struttura idroponica e attivare L.I.A.!

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Wallfarm e come state affrontando questa crisi?

Jacopo Teodori: L’impatto è stato prevalentemente dal punto di vista della filiera e nei rapporti con i nostri fornitori, agli inizi a Marzo 2020, eravamo tutti presi alla sprovvista e non sapevamo cosa si potesse e cosa non si potesse fare. Ora con il remote work, abbiamo migliorato un pò questa interazione, viviamo praticamente in conference call.

Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese?

Jacopo Teodori: Le decisioni più difficili son state in realtà se andare avanti e in che modo, visto che ogni giorno di ritardo per una start-up è un passo verso il fallimento. Abbiamo stretto i denti e cercato di ottimizzare i processi per quanto ci era possibile, abbiamo cambiato un pò il business model e vedremo a fine anno se i frutti saranno positivi.

Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come proiettate, voi stessi e Wallfarm nel futuro?

Jacopo Teodori: Senza dubbio la pandemia ha anche estremizzato lo stato d’animo di ognuno di noi, convivere con l’incertezza non è mai banale. Speriamo di poter essere, come alcuni nostri partner e clienti ci hanno detto, i “game changer” dell’Idroponica, permettendo a chiunque di poter coltivare il proprio prodotto direttamente a casa. Il valore aggiunto che diamo è anche l’attenzione verso tutti i nutrienti che vengono dati alle piante, andando incontro anche e soprattutto alle intolleranze alimentari, che si stanno espandendo a dismisura negli ultimi anni, questo anche a causa della sovrapproduzione in terre ormai inquinate.

jacopo-teodori-wallfarm

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Jacopo Teodori: Ci sono alcuni player grandi come Blue Lab che abbiamo incontrato in fiera a Las Vegas poco prima della pandemia e altri più piccoli italiani, abbiamo avuto modo di confrontarci con molti di loro e tutti son rimasti affascinati dalla nostra tecnologia. Il nostro valore aggiunto è che per ora ci siamo mossi come una vera e propria azienda di Ricerca e Sviluppo, abbiamo sfornato 4 brevetti in 5 anni.

Altri competitor per permettervi di capire che è un mercato florido e interessante:

Ma soprattutto da veri game changer il nostro obiettivo è quello di sviluppare partnership interessanti e creare valore in questo mercato.

Link utili:

www.wallfarm.bio

https://www.linkedin.com/in/jacopo-teodori-a494a878/

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Jacopo Teodori: Questa pandemia ci ha messo di fronte a qualcosa che non conoscevamo, questo ci ha permesso di capire chi siamo e con chi ci confrontiamo. Solo le persone capaci di affrontare il cambiamento son quelle che sono riuscite ad andare avanti. Ma come si dice, “I cavalli vincenti si vedono all’arrivo”.

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France