Risorse
Macchine industriali per incisione e marcatura: il taglio laser a CO2

In ambito industriale le macchine per l’incisione e la marcatura laser si distinguono, generalmente, in due macro-tipologie: quelle a plotter cartesiani e quelle a laser galvo. Oggi vedremo le principali caratteristiche di entrambe considerando le finalità per cui sono utilizzate in ambito industriale.
Laser Galvo CO2: caratteristiche e funzionamento
In particolare il macchinario a laser galvo CO2 muove il raggio laser attraverso degli specchi montati su motori galvanometrici. Nel sistema di taglio cartesiano, invece, gli specchi possono essere fissi o mobili e deviano il fascio fino a una testa di focalizzazione che si può muovere sopra la superficie di lavorazione. Questa differenza stabilisce il tipo di macchinario più adatto da utilizzare in base alla finalità di lavoro perché l’una o l’altra tecnologia trovano differenti applicazioni.
Per esempio la presenza degli specchi fissi fa sì che il raggio scorra lungo gli assi X e Y e sia convogliato sul materiale in senso verticale. Quindi il sistema di taglio si fonda un alloggiamento diretto all’area di lavorazione. Nel sistema galvo, invece, il laser è diretto su specchi dinamici a bassa inerzia che, per l’appunto, sono spostati da un motore galvanometrico. Questo permette di far muovere il raggio ad alta velocità direttamente sul materiale beneficiando anche di massima precisione e ripetitività.
La scelta del sistema di taglio laser
È ovvio che la scelta del miglior sistema dipenda quasi esclusivamente dal tipo di lavoro da compiere. Ci sono anche altri fattori tra cui il tipo di superficie di lavoro e lo spessore del materiale da incidere. Nello specifico il plotter laser è rinomato per l’area di taglio più ampia, posizionata in modo tale da raggiungere anche i sei/otto metri quadrati. Questo permette di lavorare da materiali molto ampi a piccoli pezzi e, a prescindere dalla grandezza del macchinario, questo permette di lavorare aree anche più grandi dell’area di lavoro.
Caratteristiche del laser galvo
Il laser galvo, invece, vanta un’area di applicazione dettagliata tale da permettere lavorazioni millimetriche ed ad altissima velocità. Si può dire che il sistema sia perfetto per una grande varietà di lavori di incisione, non solo rispetto alle dimensioni ma anche rispetto al tipo di materiale. Inoltre l’alta velocità di lavorazione del laser galvo permette di realizzare lavori in manciate di secondi, ottimizzando l’intera filiera produttiva. L’incredibile vantaggio sta anche nella flessibilità della lavorazione, data la possibilità di eseguire e cambiare qualsiasi pattern in un istante mediante software.
Oggi esistono macchinari altamente evoluti che permettono di migliorare ulteriormente i tempi di lavorazione riducendo i momenti di inattività del carico e dello scarico. Ci riferiamo alle versioni semiautomatiche che agevolano il personale riducendo considerevolmente i tempi di finalizzazione del lavoro di taglio e di incisione.
Software e automazione nel ciclo di produzione
Non solo, grazie alle strutture compatte, oggi i macchinari si integrano perfettamente all’interno del ciclo di produzione, lavorando un numero più elevato di materiali nel minor tempo possibile ed in modalità automatica.
Dal lato software, inoltre i laser galvo sono coordinati da strumenti di pianificazione e controllo a rapido accesso. Con il software è possibile creare sequenze di lavoro personalizzate ed elaborare numeri di serie, marcature, elenchi e così via. Senza dubbio il miglior vantaggio del laser galvo è l’efficienza della rapidità con cui taglia carta, cartone e materiali leggeri fino a materiali più spessi e robusti fino a 60 volte più rapidamente di altri sistemi di taglio e incisione.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Switcho, la start-up che aiuta a risparmiare sulle proprie spese