Notizie
Mamacrowd : la piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding

Mamacrowd è una piattaforma di equity crowdfunding. Attraverso di essa, investitori privati possono finanziare nuovi progetti di startup italiane, anche con importi più bassi, usando un processo online semplice, immediato e sicuro. È regolarmente iscritta al registro istituito da Consob per i gestori di portali online autorizzati alla raccolta di capitale di rischio da parte di startup innovative con delibera di iscrizione n.19002 del 06/08/2014, ma cerchiamo di capire nel dettaglio quanto sia sicura la piattaforma e in cosa consiste.
Innanzitutto, cos’è l’equity crowfunding?
Con questo termine si indica un investimento online effettuato tramite una piattaforma autorizzata, nel nostro caso Mamacrowd, in cambio del quale si riceve una quota della società stessa in cui si è investito, per cui l’investitore diventa a tutti gli effetti socio dell’azienda. Grazie a tale investimento è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti dalla normativa che regola questo meccanismo.
Come funziona Mamacrowd?
Mamacrowd è stata lanciata da SiamoSoci in collaborazione con Club Italia Investimenti 2. Consente di investire online su un portfolio diversificato di startup che intendono fare la scalata a livello internazionale. Ha riscosso sin dalla sua comparsa, grande successo, tanto da piazzarsi come la prima in Italia per la raccolta fondi, infatti, complessivamente sono stati raccolti 21 milioni di euro e sono state concluse positivamente ben 55 campagne. Ovviamente al portale bisogna registrarsi e questo devono farlo sia i nuovi utenti che i probabili investitori. La sua particolarità è il fatto di permettere a chi lo desidera di proporre una propria iniziativa imprenditoriale che può essere finanziato del tutto con donazioni in denaro provenienti dai privati cittadini che vogliono investire.
Colui che propone il progetto deve stabilire un capitale sociale minimo e un tesso massimo per la raccolta e poi la proposta prevede tante altre caratteristiche da rispettare su Mamacrowd. Eccone alcune:
- Presentazione di una propria candidatura personale, anche con la descrizione del nuovo progetto, che si desidera far finanziare;
- Attesa della valutazione successiva da parte dei gestori della piattaforma web del progetto imprenditoriale;
- La comunicazione dell’esito positivo o negativo della valutazione;
- Richiesta di documenti informativi indispensabili da verificare, da inviare ai gestori del portale;
- Valutazione dei documenti informativi presentati, che si potrà concludere con esito positivo o negativo;
- Comunicazione della possibile accettazione del nuovo progetto in cerca di finanziamenti;
- Pubblicazione del progetto da parte dei gestori sulla piattaforma.
Anche i potenziali finanziatori per poter investire devono effettuare determinati passaggi fondamentali:
- Scoprire i progetti presenti sulla piattaforma, consultando i dettagli dell’offerta e scaricando i relativi documenti;
- Scegliere l’importo che si desidera investire;
- Calcolare la quota societaria che si sta acquistando a seconda dell’importo investito;
- Compilare il questionario di appropriatezza dell’investitore;
- Concludere il processo di investimento online.
Come avviene la raccolta fondi su Mamacrowd?
Quando sul sito viene pubblicata la proposta di investimento, è di conseguenza avviata la raccolta di fondi monetari che resta aperta per un periodo di tempo stabilito e circoscritto. Tutti gli utenti privati possono partecipare al finanziamento e aderire scegliendo il budget disponibile e inviandolo tramite bonifico bancario. La raccolta dei fondi si chiude una volta raggiunto il target prefissato.
Potrebbe succedere che l’obiettivo non venga raggiunto; a questo punto gli investitori potranno ottenere il rimborso del capitale senza costi aggiuntivi. In ogni momento gli utenti possono comunque visualizzare il capitale raccolto sulla piattaforma e avere anche una descrizione sintetica del nuovo progetto imprenditoriale da finanziare, così da poter avere un quadro più chiaro della situazione.
Il finanziatore, dopo aver effettuato il finanziamento, viene iscritto a libro soci della startup e ha come unici referenti gli organi amministrativi della società stessa, anche se le informazioni che riguardano l’offerta pubblica sono comunque disponibili sulla piattaforma Mamacrowd per almeno un anno dalla chiusura della campagna di raccolta fondi e dal lancio del progetto.
L’investitore potrebbe anche decidere di rivendere le quote delle startup, mediante l’utilizzo di un normalissimo processo di cessione di quote societarie. È necessario però, nel caso non si abbia dimestichezza nella materia, farsi affiancare da un consulente esperto. Mamacrowd è molto sicuro, affidabile e dinamico anche perché permette ai finanziatori di recedere dall’investimento entro 7 giorni o in alcuni casi, entro 14 giorni (di calendario) dall’adesione. Il diritto di recesso è infatti previsto dal Regolamento Consob, al cui registro è iscritta la piattaforma come abbiamo già specificato, e basta farne comunicazione a Mamacrowd per annullare l’investimento. Gli importi versati saranno restituiti alla pari, senza alcun costo, salvo quelli derivanti dalla transazione.
Quanto è sicura Mamacrowd?
L’autorizzazione tramite Consob, e i grandi risultati ottenuti e riscossi fino ad adesso, ha fatto sì che Mamacrowd sia sufficientemente ritenuta a tutti gli effetti una piattaforma affidabile e sicura. A garantire la sicurezza di questo portale di equity crowfunding è soprattutto il rispetto del regolamento della Consob in materia di investimenti finanziari e di trasparenza informativa, il che tutela assoluta in maniera l’investitore che mette in gioco del denaro, e questo non è sempre semplici, soprattutto di questi tempi.
Una cosa importante che è possibile riscontrare nell’analisi delle imprese e dei progetti avviati tramite questa piattaforma è il fatto che venga dato corpo e futuro a progetti davvero molto innovativi e con grande probabilità di successo, rendendo ancora più sicuro e facile l’investimento, in particolar modo dei privati cittadini, anche se è ovvio che nulla è certo e che qualche rischio si può sempre correre. In ogni caso, la possibilità di analizzare nel dettaglio ogni proposta, certificata e ben analizzata dagli stessi gestori del portale, consente ai potenziali investitori di capire meglio le probabilità di successo future.
Ciò che infonde fiducia nell’utilizzo di Mamacrowd è anche il totale complessivo investito attraverso questa piattaforma, ovvero ben 21 milioni di euro fino a oggi, che ha posto il portale come il primo in Italia per raccolta fondi e finanziamenti. Questi dati dimostrano certamente, più di ogni altra cosa, come sicurezza, cura del dettaglio e professionalità oltre che trasparenza, sono alla base di una piattaforma che sforma progetti d’avanguardia, di cui tanto abbiamo bisogno e dal futuro ancora più roseo per quanto riguardi la raccolta fondi e gli investimenti.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online