Connect with us

News

Intervista a Mirella Civardi, cofondatrice di Respectlife, una start up dedicata alla progettazione e produzione di tessuti sani e sostenibili

“Per noi sono stati mesi intensi, un poco frastornate da quello che ci succedeva intorno, ma molto motivate e felici di portare il nostro contributo”.

Avatar photo

Published

on

respectlife italia2

Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questa fase 3 dell’emergenza COVID-19?

Mirella Civardi : Noi stiamo bene la fase 3 dell’emergenza covid ci trova pieni di idee e attività per nuovi prodotti che possono ancor meglio proteggere la salute e rispettare l’ambiente

Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale? 

Mirella Civardi : Dall’esperienza di una vita. Mirella opera negli ambienti ospedalieri, dove ha potuto approfondire le problematiche dei pazienti e degli operatori sanitari. Cristina ha sviluppato la sua professionalità dentro il  mondo dei filati e dei tessuti, di cui conosce vizi e virtù. Alberto è impegnato da sempre nella gestione d’impresa, come manager di lungo corso.

La loro esperienza mescolata alla passione hanno creato l’ambiente favorevole alla nascita dell’impresa. A loro ha creduto il fondo Progress Tech Transfer (PTT) che a fine 2019 è entrato con una quota di minoranza. PTT è il primo fondo italiano dedicato al trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca pubblica nel campo della sostenibilità, sottoscritto paritariamente da Cassa Depositi e Prestiti e dal Fondo Europeo degli Investimenti.

Come innova la vostra azienda? 

Mirella Civardi : Abbiamo individuato una fibra con caratteristiche tali da essere amica della natura e dell’uomo per il suo comportamento più che per la sua origine. La selezione ha portato a individuare nel polipropilene (PP) il materiale giusto. Subito dopo è nata Respectlife, una start up dedicata alla progettazione e produzione di tessuti sani e sostenibili.

Respectlife ha individuato le soluzioni per la sua filatura, tessitura e finissaggio, così da creare una gamma di tessuti molto ampia e adatta a diverse applicazioni. I suoi tessuti sono twill, jacquard, gabardine, o a maglia come il jersey, il Piquet, e così via. La mano è la stessa dei migliori tessuti tradizionali, ma l’anima è diversa perché hanno caratteristiche irraggiungibili con le fibre tradizionali.

respectlife italia1

In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito la vostra attività e come state affrontando questa crisi?

Mirella Civardi : La pandemia è arrivata in un momento molto importante per la vita della nostra statrup, “Progress Tech Transfer” – il fondo di investimento lanciato da MITO Technology e dedicato alla valorizzazione delle tecnologie nel campo della sostenibilità – è entrato nel capitale di Respectlife per finanziare il Proof of Concept dei tessuti antibatterici tra Respectlife e il Policlinico San Matteo di Pavia pochi giorni prima che ricoverassero, proprio qui, il primo paziente covid italiano.

Il San Matteo costituisce un punto di riferimento internazionale nel campo dell’epidemiologia e delle infezioni. E’ un ospedale oggi in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid-19.

Avete dovuto prendere decisioni difficili? E quali sono le lezioni apprese?

Mirella Civardi : Nella pandemia COVID-19 l’uso diffuso di terapie antimicrobiche come parte del pacchetto di cure cliniche associato all’ampio uso di biocidi per la disinfezione ambientale e personale, aumenterà i ceppi resistenti ai farmaci e aumentarà il rischio di resistenza crociata agli antibiotici.

Attualmente, almeno 700.000 persone muoiono ogni anno a causa di malattie resistenti ai farmaci, tra cui 230.000 persone che muoiono per tubercolosi multiresistente. (OMS https://www.who.int/news-room/detail/29-04-2019-new-report-calls-for-urgent-action-to-avert-antimicrobial-resistance-crisis).

E’ anche aumentato a dismisura l’uso di abbigliamento protettivo monouso che crea una enorme quantità di rifiuti.

In pratica il covid ha aumentato la necessità di un tessuto come Respectlife.

La composizione della fibra è 100% PP.  Il PP è idrofobico diminuisce la possibilità di trasferimento dei virus, blocca la colonizzazione batterica e fungina, prevenendone  l’adesione  SENZA  generare resistenza microbica. Non assorbe lo sporco che rimane in superficie e viene eliminato facilmente.

I nostri tessuti possono essere lavati anche più volte al giorno e asciugano in poco tempo. Durano fino a 200 volte, senza perdere le loro caratteristiche tecniche.

respectlife italia3

Per noi sono stati mesi intensi, un poco frastornate da quello che ci succedeva intorno, ma molto motivate e felici di portare il nostro contributo.

Come gestite lo stress e l’ansia in questa fase 3 dell’emergenza e come vi proiettate, voi stessi e la vostra azienda nel futuro?

Mirella Civardi : Abbiamo messo a punto, con la collaborazione di infermieri, medici e tecnici divise comode e traspiranti, capaci di difendere gli operatori, che non producano pulviscoli nell’aria – vettori di virus e batteri –. Questi elementi aumentano la qualità del lavoro e la protezione di chi li adopera

Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?

Mirella Civardi : Per la protezione dalle infezioni si usa abbigliamento monouso che genera una grande quantità di rifiuti speciali.

Ad oggi in ospedale le divise sono in cotone o cotone e poliestere. Il cotone e il poliestere sono colonizzati dai batteri e le divise possono diventare un veicolo delle infezioni, il cotone anche per dispersione di pulviscolo.

respectlife italia4

Le sue considerazioni finali su questa emergenza?

Mirella Civardi : Diventare ancora più concreti, dare valore alle cose importanti, fare squadra

Il vostro sito Web ?

www.respectlife.it

 

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France