Risorse
Preventivo stampa 3D: i principali fattori da monitorare e ottimizzare

Nel contesto della stampa 3D industriale, è di fondamentale importanza considerare i fattori determinanti del progetto, quelli cioè che influiscono direttamente sul preventivo economico.
Questi fattori includono la complessità del design, il tipo di materiale utilizzabile, le dimensioni dell’oggetto, il suo orientamento, la quantità di pezzi da produrre, i requisiti di qualità e la tecnologia che dovrà essere impiegata per realizzarlo.
Ignorare tali variabili può comportare costi imprevisti, ritardi nella produzione e, ancor peggio, la consegna di una tipologia di prodotto differente da quella desiderata dall’azienda committente.
Pertanto, una pianificazione accurata, una valutazione dei costi e una gestione attenta di questi fattori sono essenziali da valutare in sede di preventivo per la stampa 3D.
Dimensione e complessità
Sia per la prototipazione rapida 3D che per le produzioni in serie con tecniche additive vale il medesimo principio: oggetti più grandi richiedono una maggiore quantità di materiale, il che si traduce in costi più elevati, ma anche nell’aumento dei tempi di realizzazione.
Non solo. Diverse stampanti 3D hanno limiti di dimensione, pertanto oggetti molto voluminosi potrebbero richiedere stampanti speciali o la suddivisione in parti più piccole da assemblare successivamente.
Anche la complessità geometrica influisce sul progetto in termini di risorse la preparazione e la realizzazione della stampa oltre a poter richiedere specifici supporti.
La complessità può influire anche in termini di precisione, con eventuali dettagli che richiedono, in diversi casi, il ricorso a una stampante 3D di qualità elevata.
Materiali utilizzati, qualità e definizione della stampa
I materiali utilizzati, la qualità di stampa e la risoluzione sono tre fattori chiave che influiscono in modo significativo su un progetto di stampa 3D industriale, dalla produzione rapida alla massive production.
Relativamente ai materiali utilizzati, all’interno di un preventivo di stampa 3D occorre tener conto di vari aspetti.
- Proprietà fisiche: diversi materiali presentano proprietà fisiche uniche che possono influire sulla funzionalità dell’oggetto stampato. Alcune resine, per esempio, possono essere più rigide o flessibili, resistenti o fragili.
- Applicazioni specifiche: la scelta del materiale deve tener conto delle esigenze riguardanti l’applicazione finale per la prototipazione rapida 3d o la produzione in serie. L’industria aerospaziale richiede, per esempio, materiali leggeri e resistenti, mentre nell’industria medica possono essere necessari materiali biocompatibili.
- Costi: alcuni materiali, come le leghe metalliche, possono essere particolarmente costosi, aumentando così l’investimento sul progetto.
- Qualità di Stampa e finitura: La qualità di stampa influisce sulla precisione e sulla definizione dei dettagli dell’oggetto. Una stampante 3D di alta qualità offre maggiore riproducibilità, garantendo che ogni copia sia conforme agli standard stabiliti. Ciò comporta risvolti anche in merito alla finitura superficiale dell’oggetto, che potrebbe richiedere ulteriori passaggi.
Servizi aggiuntivi: design for additive o la post elaborazione
Servizi aggiuntivi come il Design for Additive Manufacturing (DFAM) e la post-elaborazione sono fondamentali per ottenere risultati ottimali.
Elenchiamo di seguito i punti salienti di cui tener conto:
- Ottimizzazione del Design: Il Design for Additive Manufacturing implica la progettazione di parti specificamente pensate per sfruttare al massimo i vantaggi della stampa 3D. Ciò include la creazione di geometrie complesse che non sarebbero possibili con metodi di produzione tradizionali.
- Riduzione dei Costi: Un buon design per la produzione additiva può ridurre la quantità di materiale utilizzato e il tempo di stampa, contribuendo a ridurre i costi complessivi di produzione.
- Miglioramento delle Prestazioni: un design ottimizzato può migliorare le prestazioni delle parti, ad esempio rendendo le strutture più resistenti o riducendo la resistenza aerodinamica.
- Post-Elaborazione: Molte parti stampate in 3D richiedono lavori di finitura per ottenere superfici lisce e dettagliate. La post-elaborazione può includere levigatura, sabbiatura, verniciatura o lucidatura per raggiungere le specifiche di qualità desiderate.
- Assemblaggio: In alcuni casi, le parti stampate in 3D possono richiedere l’assemblaggio di componenti multipli o l’integrazione con parti non stampate. La post-elaborazione svolge un ruolo fondamentale in queste fasi.
Preventivo stampa 3D: come opera Madeinadd
- Fortunatamente, per le realtà che vogliono ottimizzare l’intero processo di stampa 3D, esiste Madeinadd.
- Si tratta di un ecosistema digitale in grado di accompagnare le aziende del settore manifatturiero nella scelta delle soluzioni ingegneristiche e produttive più innovative, flessibili e su misura.
Il sistema Madeinadd
- Una volta caricato il progetto sulla piattaforma digitale vengono analizzati i metadati, come ad esempio le dimensioni dell’oggetto da stampare, il volume e altre specifiche rilevanti. Queste informazioni vengono combinate con le caratteristiche del materiale richiesto e altre specifiche tecnologiche, facendo in modo che il sistema Madeinadd – che funge anche da advisor – possa determinare l’orientazione ottimale del modello.
- Questo passaggio è cruciale per identificare la macchina e la tecnologia che rispondono al meglio alle esigenze presentate dal committente.
Madeinadd presenta inoltre all’interno del proprio sito un configuratore in grado di realizzare in maniera istantanea un preventivo di Stampa 3D.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025