Lifestyle
Procrastinazione: scopri come smettere da subito!

Ti sei mai chiesto perché procrastiniamo così tanto? “o perché continuiamo a rimandare anche se sappiamo che è sbagliato?. Queste sono domande importanti, poiché capire cosa ci induce a procrastinare è cruciale se vogliamo smettere di farlo. Imparerai a conoscere il meccanismo psicologico alla base della procrastinazione e vedrai un elenco completo dei motivi per cui le persone procrastinano.
Meccanismo psicologico
Il principale meccanismo psicologico alla base della nostra procrastinazione è il seguente: Quando abbiamo bisogno di fare qualcosa, facciamo affidamento principalmente sul nostro autocontrollo per portarci a farlo. Il nostro autocontrollo chiede supporto alla nostra motivazione, che ci aiuta a fare le cose in modo tempestivo. In alcuni casi, sperimentiamo alcuni fattori demotivanti ed ostacolanti , come l’ansia o la paura del fallimento, che hanno un effetto opposto rispetto alla nostra motivazione. Quando i fattori demotivanti e che ostacolano superano il nostro autocontrollo e la nostra motivazione, finiamo per procrastinare, fino a quando non raggiungiamo un momento di equilibrio tra i nostri fattori demotivanti e quelli motivanti.
Fattori demotivanti:
- Ansia
- depressione
- tempo: quando la meta sembra lontana
- responsabilità: quando ci sentiamo “giudicati” responsabili da qualcuno
- paura di sbagliare
- paura di non farcela
- perfezionismo
- avversione verso quella specifica attività
Come smettere di procrastinare in 5 mosse:
1. Prenditi 10 minuti per elencare le cose che “avresti fatto domani”.
Su un foglio di carta, annota diverse attività importanti che stai ritardando o che hai sospeso.
2. Guarda il tuo elenco e fai subito una cosa su di esso.
Metti l’energia che hai diretto verso le scuse nell’attività che hai evitato. L’azione elimina l’ansia.
3. Scegli un orario
Se iniziare è la parte difficile per te, metti da parte una fascia oraria designata, almeno 30 minuti, per lavorare specificatamente su un progetto o obiettivo personale che hai “lasciato fino a dopo”.
4. Non essere maniacale
Ciò che conta è la qualità dello sforzo, non risultati perfetti. Non lasciarti impantanare con una preoccupazione per il perfezionismo .
5. Immagina di aver raggiunto l’obiettivo
Libertà dall’ansia. Libertà dalle pressioni fastidiose. Libertà dal dubbio. Il raggiungimento dell’obiettivo ti darà una grande spinta di fiducia ed energia.
Cosa aspetti ? Inizia subito!! La meta è vicina!

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Switcho, la start-up che aiuta a risparmiare sulle proprie spese
Stefano Bisogni
08/17/2020 at 10:57 PM
Verissimo. Ho progettato un software per risolvere questi problemi. Non l’ho fatto solo perché non sapevo se quei fattori erano esatti.