Notizie
Proteggi veicoli, oggetti e macchinari con i GPS per flotte aziendali !

Per i responsabili di un’attività che implica l’utilizzo di veicoli o macchinari, come compagnie per il trasporto merci o passeggeri, agenzie di noleggio auto, scooter, bici, imbarcazioni a noleggio, aziende agricole, imprese edili, etc., è importante monitorare costantemente gli spostamenti dei propri mezzi. Non solo per proteggerli da furti e/o manomissioni, ma anche per ottimizzare i tempi di percorrenza con conseguente risparmio su costi di carburante, per intervenire prontamente in caso di emergenze (incidenti, avarie al motore, etc.), e in generale per avere una gestione efficace della propria flotta.
I localizzatori GPS per flotte e veicoli aziendali sono strumenti pensati per assolvere in maniera rapida e semplice a tutte queste funzioni. I dispositivi più avanzati presenti sul mercato sono, infatti, in grado di segnalare situazioni di potenziale pericolo attraverso allarmi, memorizzare percorsi, notificare superamenti di limite di velocità o di fuoriuscita da aree di sicurezza, e molto altro.
Ecco in questo articolo una breve panoramica di utilizzi, funzioni e settori di applicazione dei localizzatori GPS: dalle agenzie di investigazione privata al food delivery, passando per il trasporto merci, la logistica, le compagnie di noleggio veicoli, imbarcazioni o semplicemente oggetti, compagnie per il trasporto passeggeri, etc.
GPS per flotte aziendali: cosa sono
I localizzatori GPS sono degli apparati, dalle dimensioni più o meno ridotte, in grado di individuare la posizione esatta di veicoli, animali, persone e oggetti, e seguirne gli spostamenti. Generalmente, possono essere gestiti da smartphone o computer attraverso apposite app o portali creati dalla casa di produzione e dove, tra le tante cose, è possibile settare numerose funzioni come gli allarmi, designare zone identificate come sicure, salvare contatti di emergenza, e molto altro. Questi dispositivi possono essere collocati praticamente ovunque all’interno del veicolo o dell’oggetto da monitorare, a meno che non si tratti di un GPS alimentato dalla batteria del veicolo: in quel caso sarà necessario ubicarlo nel vano motore o nel bagagliaio, a seconda del modello dell’auto. In generale, è sempre consigliabile affidarsi a GPS dalle piccole dimensioni, in maniera tale che risultino poco visibili e che possano facilmente essere nascosti in qualsiasi punto del veicolo.
In generale, a seconda della qualità e delle tecnologie utilizzate dai GPS, l’accuratezza circa la posizione dei veicoli monitorati e i tempi di aggiornamento dati relativi ai loro spostamenti, sono abbastanza variabili. Per chi cerca dei dispositivi affidabili e precisi, è consigliabile optare per GPS con un raggio di precisione compreso tra i 5 e i 10 metri, e che sia in grado di inviare dati aggiornati in un range di tempo che varia tra i 45 e i 90 secondi.
Utilizzare un GPS per flotte aziendali permette di individuare la posizione esatta dei propri veicoli, accedere a info relative a soste, tragitti percorsi, etc., e ricevere allarmi in caso di:
- allontanamento rispetto a specifici luoghi precedentemente selezionati
- accensione e spegnimento dei mezzi
- variazioni di velocità
- situazioni di emergenza segnalate dal conducente
- tentativi di furto e/o manomissione del veicolo
GPS per veicoli aziendali: le funzioni fondamentali
Sul mercato vi sono numerosi dispositivi GPS per veicoli e macchinari aziendali. Prima però di procedere all’acquisto, è necessario avere le idee chiare sulle caratteristiche che permetteranno di migliorare l’efficienza e la sicurezza dei mezzi delle nostre flotte. Ecco qui una breve panoramica delle funzionalità che caratterizzano localizzatori GPS di qualità:
- Geofence o recinto virtuale: questa funzione consente di disegnare un’area di riferimento o sicurezza su mappa, che può essere per esempio quella della zona dove abitualmente il veicolo si muove, il perimetro aziendale, , e ricevere delle notifiche quando questo oltrepassa i confini della suddetta area. Questa funzionalità permette, ad esempio, di intervenire prontamente in caso di furto, di segnalare a un dipendente la fuoriuscita dall’area di lavoro a lui assegnata, o di avvisarlo circa la vicinanza a zone pedonali o interdette a veicoli industriali o di grossa cilindrata. Grazie agli allarmi del GPS sarà dunque possibile evitare
l’ingresso in zone proibite e prevenire eventuali infrazioni e conseguenti sanzioni, e ricevere avvisi in caso di manomissioni o spostamenti non autorizzati del veicolo.
- Allarme SOS: alcuni localizzatori GPS, ai fini di garantire la massima protezione
per coloro che guidano i veicoli, sono dotati di un pulsante di sicurezza. Una volta premuto, il GPS è in grado di inviare un allarme a tutti i contatti stretti salvati sul portale del dispositivo, indicando la posizione del veicolo e la situazione di emergenza. In questo modo, chiunque riceva la segnalazione, potrà intervenire prontamente in soccorso. Questa funzione è fondamentale in caso di malori alla guida, incidenti, o guasti al veicolo, o situazioni che necessitano di un intervento immediato da parte di esterni.
- Interfaccia API per mezzi aziendali che permette la comunicazione e lo scambio di dati tra diversi sistemi e applicazioni, come il sistema di gestione della flotta, i sistemi di tracciamento GPS, o le applicazioni di gestione del magazzino
- Memoria dei percorsi: i GPS per flotte più all’avanguardia sono in grado di memorizzare dati circa spostamenti, velocità, soste dei veicoli aziendali per lunghi periodi di tempo (dai 30 ai 365 giorni circa). Questa funzione è fondamentale per analizzare dati relativi ai tempi di percorrenza per singole tratte, e valutare quali sono i tragitti più brevi o comunque meno battuti, in maniera tale da orientare la scelta verso questi, e dunque abbattere i costi del carburante.
- App e piattaforma di gestione GPS di facile utilizzo: analizzare i dati relativi agli spostamenti e alle attività di numerosi veicoli può risultare spesso più complicato del previsto. Per questo motivo, è opportuno orientare la scelta verso brand in grado di fornire app e portali dall’interfaccia chiara e intuitiva, che permetta di settare impostazioni e/o modificare allarmi e funzionalità in maniera semplice.
- Allarme per superamento limiti di velocità: per ricevere una notifica quando i mezzi aziendali superano velocità prefissate. Questa funzione è utile soprattutto se i mezzi si muovono in zone con limiti di velocità molto bassi, dove è facile superare i limiti stabiliti dalla legge, e dunque incorrere in sanzioni.
- Allarmi accensione/spegnimento motore: per intervenire quando si presentano utilizzi impropri del veicolo (ad esempio, uso dei mezzi non programmato, tentativi di furto, etc.)
Settori di utilizzo dei GPS per flotte e veicoli aziendali
Gli ambiti di applicazione dei GPS per veicoli e flotte aziendali sono numerosi, e non si limitano solo a mezzi o macchinari, ma si estendono anche ad oggetti. Solo per citarne alcuni:
- Compagnie di noleggio veicoli: biciclette, monopattini elettrici, camper, auto, scooter, mezzi per trasporto merci, minivan, e-bike, etc.
- Servizi di noleggio gommoni, barche, moto d’acqua e imbarcazioni in generale
- Taxi, autobus, servizi di trasporto passeggeri
- Agenzie di investigazione
- Macchinari agricoli, industriali e macchinari adoperati nell’edilizia
- Servizi di noleggio oggetti di grandi dimensioni come console per dj, casse audio, stand per eventi, ombrelloni, tavole sup, etc.
GPS per flotte: costi e servizi
Per chi gestisce una flotta di veicoli o mezzi aziendali, i GPS sono una soluzione irrinunciabile per garantire rapidità e sicurezza. Il mercato offre diverse opzioni, ma il nostro consiglio è di privilegiare i dispositivi dotati di tecnologia 4G e SIM integrata. Questi, infatti, assicurano una copertura globale, permettendo di localizzare i veicoli ovunque si trovino. L’utilizzo di questi GPS è spesso legato alla sottoscrizione di un abbonamento, ma i costi sono contenuti, soprattutto se rapportati ai servizi accessori che diversi offrono, come l’assistenza garantita 24 ore su 24, l’accesso a mappe dettagliate e la garanzia.
In definitiva, per le aziende che operano nel settore della mobilità, del trasporto o della logistica, i localizzatori GPS rappresentano un eccellente investimento. È fondamentale, prima dell’acquisto, accertarsi che i dispositivi possiedano le caratteristiche indicate e che il brand scelto offra un’assistenza costante, aspetto cruciale in caso di imprevisti, malfunzionamenti, o difficoltà nell’installazione.

-
Notizie3 giorni ago
Temu Italia: Cos’è, Come Funziona e Perché Sta Conquistando il Mercato Italiano
-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle4 mesi ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie6 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025