Risorse
Raccomandata market con codice 689: di cosa si tratta e cosa fare se la si riceve
![Raccomandata market con codice 689: di cosa si tratta e cosa fare se la si riceve 16 packages 6153947 1280](https://startup.info/wp-content/uploads/2024/12/packages-6153947_1280.jpg)
Le raccomandate market sono particolari raccomandate inviate da enti privati o pubblici ricorrendo al servizio fornito dai CMP di Poste Italiane (i CMP sono i Centri di Meccanizzazione Postale).
Come tutte le raccomandate, anche quelle “market”, un servizio pensato per quegli enti che devono inviare quantità notevoli di comunicazioni a carattere legale o amministrativo, sono dotate di un codice identificativo di 12 cifre. Per capire quale potrebbe essere il tenore della raccomandata ci si può basare sulle prime 3 o 4 cifre.
Di seguito, cercheremo in particolare di sapere cos’è la raccomandata market 689, una comunicazione che moltissime persone ricevono, premettendo però una breve spiegazione sull’avviso di giacenza.
Avviso di giacenza di una raccomandata
L’avviso di giacenza di una raccomandata è un documento cartaceo che il destinatario trova nella buca delle lettere qualora non fosse presente al passaggio del postino. Sull’avviso si spiega che la raccomandata si trova presso un determinato ufficio postale nel quale ci si dovrà recare per il ritiro.
L’avviso di giacenza può essere bianco o verde; nel primo caso vuol dire che il postino non ha trovato il destinatario al momento della consegna e che la raccomandata sarà disponibile per 30 giorni; nel secondo caso, significa che la raccomandata è stata inviata da un ente amministrativo o da un’autorità giudiziaria. Il tempo di giacenza presso l’ufficio postale è di 6 mesi, ma si consideri che la notifica arriva al destinatario non prima di 10 giorni.
Trascorsi i tempi di giacenza, la raccomandata sarà restituita al mittente, ma è opportuno sapere che per la legge è considerata come notificata al destinatario.
Si deve altresì precisare che sull’avviso di giacenza è chiaramente specificato il codice della raccomandata market.
Il codice raccomandata 689: cosa significa?
Cosa significa se le prime tre cifre del codice della raccomandata market sono 689? Le risposte alla domanda sono varie. Molto frequentemente il motivo della comunicazione è relativo al mancato pagamento di un tributo locale, di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) ecc., ma possono esserci anche altre spiegazioni.
In linea di massima le motivazioni principali sono le seguenti:
- sollecito di pagamento di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate–Riscossione;
- notifica di un Comune per il pagamento di un tributo locale (per esempio IMU, TASI o TARI);
- diffida e/o richiesta risarcimento da parte di un legale;
- comunicazione di mancato pagamento di una bolletta relativa a un’utenza.
Come detto però, la raccomandata 689 non riguarda soltanto mancati pagamenti; altre possibili motivazioni sono per esempio le seguenti:
- comunicazioni da parte dell’INPS relative ad assegni sociali, bonus o pensioni;
- comunicazioni da parte della propria compagnia assicurativa (per esempio relative a una polizza ecc.)
- comunicazioni da parte della propria banca (per esempio per modifiche contrattuali, invio di documenti relativi a un mutuo o a un finanziamento ecc.)
- invio di una carta di credito o debito.
Cosa fare se si riceve una raccomandata 689 o un avviso di giacenza a essa relativo?
Il contenuto di una raccomandata 689 è sempre importante e conviene sempre ritirarla e conoscerne il contenuto, soprattutto alla luce del fatto che un mancato ritiro non annulla gli effetti legali di quanto comunicato.
Una volta che si è al corrente del contenuto si potrà decidere il da farsi; per esempio, se ci viene contestato a ragione un mancato pagamento si può provvedere al saldo riducendo quindi l’impatto di sanzioni e interessi. Se invece si ritiene che la richiesta che è stata fatta sia frutto di un errore, si potrà rispondere documentando le proprie ragioni.
Se invece non vengono fatte contestazioni, si prenderà semplicemente atto di quanto comunicato e si potrà contattare il mittente per chiarimenti che si ritengono necessari oppure si potrà rispondere comunicando che si rifiutano determine proposte o condizioni oppure si potrà inviare un’eventuale documentazione che è stata richiesta per mandare avanti una pratica.
![](https://startup.info/wp-content/uploads/2016/12/startup-info-logo-blue-black.jpg)
-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
News4 anni ago
Switcho, la start-up che aiuta a risparmiare sulle proprie spese
-
News4 anni ago
Intervista a Gino Cecchettin di 4neXt: Start-up di raccolta dati, cuore pulsante dell’IoT
-
Risorse10 mesi ago
Articolo sponsorizzato : Tutto quello che dovete sapere sulla sua pubblicazione