Connect with us

Notizie

Spiagge a numero chiuso in Sardegna per la tutela ambientale: Si prenota con un’app

kokou adzo

Published

on

spiagge chiuse sardegna

Le spiagge della Sardegna saranno a numero chiuso e si potrà prenotare il posto tramite un’applicazione che permetterà anche di acquistare il biglietto. L’iniziativa nasce dall’esigenza di salvaguardare mare e arenili. La regione accelera sempre di più il passo sulla tutela dell’ambiente e delle coste, avvertendo il bisogno di preservarle dal turismo di massa e selvaggio.

Tutta l’isola rientra già da un po’ in una serie di ordinanze plastic free e no smoke e a questo si aggiunge il provvedimento dell’ingresso limitato, annunciato dal sindaco di Stintino, nella parte nord-occidentale, per salvaguardare la spiaggia della Pelosa.

Come funziona

Dal prossimo 1° giugno e fino al 30 settembre, dalle 8 alle 18, per entrare nella meravigliosa spiaggia della Pelosa si dovrà acquistare via app un biglietto quotidiano. Il costo non è stato ancora definito dalla giunta di Stintino, ma dovrebbe aggirarsi attorno ai 3,50 euro. Impiegati comunali rilasceranno ai bagnanti braccialetti biodegrabili che garantiranno l’accesso a una delle più note spiagge della Sardegna. Il colore sarà diverso ogni giorno e ne saranno rilasciati quotidianamente fino a 1.500, dopodiché non si potrà più entrare. Non pagheranno i bambini fino ai 12 anni e i soldi saranno investiti per la manutenzione della spiaggia.

Tutto questo però non è stato ancora ben definito e ufficializzato dal Comune di Stintino e inoltre, la spiaggia della Pelosa non è la prima a numero chiuso della Sardegna, infatti, si entra solo con il biglietto a Cala Biriola, Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Punta Molentis, Tuerredda e a Villasimius.

L’ecosistema sardo è unico e deve essere tutelato dal turismo fuori controllo e dall’odioso fenomeno dei ladri di sabbia. La speranza è che con l’intensificarsi dei controlli, dovuti anche alla necessità di verificare che sia rispettato il provvedimento e i bagnanti siano dotati di biglietto, si riesca a preservare meglio un patrimonio naturalistico inestimabile, troppo spesso devastato e depredato.

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top of the month

Copyright © 2023 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us or submit a guest post) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France