Risorse
Le start up italiane che scommettono su salute e wellness

Negli ultimi anni, le start up italiane che si occupano di wellness e salute stanno riscuotendo un grande successo . Che si tratti di massaggi tonificanti, di monitoraggio costante dei progressi e parametri vitali e di nuove tecniche di meditazione, tutte queste start up hanno lo scopo di fornire un valido aiuto ai loro clienti. Scopriamo insieme quali sono le start up più famose in questo settore.
Massaggi a domicilio
La start up ShapeMe, fondata da Matteo Bonicelli e Mirco Chiesa, propone il servizio a domicilio di massaggi con sole quattro ore di preavviso. Si tratta di un servizio molto apprezzato, soprattutto per chi non può prenotare messaggi con largo anticipo o non può spostarsi da casa. ShapeMe eroga anche servizi di corporate wellness su scala nazionale. Tra i suoi clienti vantano importante società come Zucchetti, eBay, Chiesi Farmaceutici e Man Truck & Bus International (gruppo Volkswagen).
L’app per la crescita personale
La bolognese Daniela Dubla ha fondato Inner.me, la prima human-centered app che accompagna i suoi utenti in un viaggio per conoscere meglio sé stessi e i propri talenti. Questa innovativa idea è nata da una esperienza personale, dal percorso di crescita della fondatrice e si basa su solide basi scientifiche.
Servizio di bonifica di gas
La start up Radoff nasce grazie ad un’altra startup innovativa, Cassitta Lab, fondata da Domenico Cassitta che con un gruppo eterogeneo di lavoro (un ingegnere civile, un dottore di ricerca in geologia, un dottore di ricerca in ingegneria informatica, un ingegnere meccanico, un ingegnere ambientale e un ingegnere nucleare) ha iniziato a lavorare a questo progetto occupandosi della presenza di gas radon (nocivi per la salute) negli edifici. Il team di Radoff utilizza quattro device: Radoff (bonifica del gas radon), Radoff Search (monitoraggio), Rs25 (un loro sensore) e Radoff City (device specifico per le smart city).
Dispositivi innovativi per i neurologi
La start up Siena Imaging nasce in ambito universitario grazie al lavoro di Marco Battaglini (laureato in fisica con indirizzo teorico, con phd in neuroscienze), del professor Nicola De Stefano (neurologo e opinion leader a livello internazionale nell’interpretazione del danno strutturale cerebrale nei pazienti di sclerosi multipla) e Giacomo Demurtas, perito elettronico. Questa start up ha lo scopo di fornire indici di danno strutturale ai neurologi, aiutandoli nel migliorare la diagnosi/monitoraggio del paziente e si propone come partner delle case farmaceutiche nel testare i farmaci con l’utilizzo della Mri (Magnetic Resonance Imaging).

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC