News
Valentino Grossi, CEO, Allbora : “Le crisi sono processi di accelerazione”.
Ecco la nostra intervista a Valentino Grossi, CEO di Allbora, una startup innovativa che si occupa di Digital Innovation nelle PMI.
Prima di tutto, come state, lei e la sua famiglia in questo periodo di emergenza COVID-19?
“Fondamentalmente la nostra zona è stata risparmiata dal COVID-19, a parte la situazione in Valle del Fino a cui noi di Allbora siamo molto legati in quanto abbiamo le nostre radici in questo splendido territorio. Un pensiero va a tutta la vallata duramente colpita dalla pandemia, ma siamo sicuri che ripartirà con più energia e grinta”.
Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce questa idea imprenditoriale?
“Voglio raccontarvi un aneddoto. Ho capito che nella mia vita avrei fatto azienda quando avevo 19 anni. In una lezione universitaria di Economia sono stato posto davanti a un quesito, quelli che hanno lo scopo di comprendere la vocazione lavorativa futura. Ho impiegato pochissimo tempo per rispondere alla domanda e solo l’un per cento degli intervistati aveva fatto la mia scelta, che delineava una propensione al rischio di impresa.
Parlando della mia carriera, sono laureato in Ingegneria Gestionale e una settimana dopo il giorno della mia laurea sono partito per Pesaro per lavorare in una grande azienda italiana del settore legno. Ma l’idea di fondare una start up tormentava le mie giornate e per questo ho deciso di dimettermi dopo un anno e provare a realizzare il mio sogno.
Tornato in Abruzzo, ho vinto una borsa di dottorato di ricerca in ingegneria industriale; sentivo fortemente il bisogno di aumentare le mie competenze riguardanti i processi manifatturieri e approfondire tematiche di gestione d’impresa.
Venendo ad Allbora, è un’idea che risale al mio periodo universitario, dove frequentando differenti industrie e aziende, mi ero reso conto di un problema: le PMI italiane propongono al mercato globale soluzioni tecnologiche all’avanguardia ma in molti casi non sanno valorizzarle. Questo soprattutto in una società globalizzata come la nostra e in un periodo di rivoluzione digitale.
Mi sono subito messo alla ricerca di co-founder, persone che avevano competenze multidisciplinari e in grado di trasformare la mia idea in un’azienda. Anche se sembra una frase fatta, credo che in Allbora ho messo in pratica una frase di Jack MA che ho a cuore: non sono un genio, ma mi sono contornato di geni” .
Come innova la vostra azienda?
“Allbora si occupa di digital transformation nelle PMI manifatturiere. Noi siamo partiti da un problema, valorizzare il know how delle aziende italiane.
Per farlo, abbiamo sviluppato una piattaforma collaborativa che mette al centro le esigenze produttive delle PMI. Mettiamo al servizio di chi offre e cerca una soluzione tecnica (prodotto, servizio, e lavorazioni) le più avanzate tecnologie abilitanti l’industria 4.0 come analisi Big Data e Intelligenza Artificiale. Tutto ciò semplificando la vita del nostro utente, avere con un click la risposta al suo problema tecnico”.
In che modo la pandemia da COVID-19 colpisce la vostra attività e come state affrontando questa crisi
“Ovviamente il COVID ha colpito duramente tutto il settore manifatturiero, che rappresenta il nostro target. La pandemia ha rallentato la realizzazione della nostra piattaforma ma è stato l’unico aspetto negativo. Di fatti, le crisi sono processi di accelerazione e nel nostro caso ha rafforzato molto la nostra proposta di valore. Molti imprenditori che a inizio 2020 non riuscivano a comprendere pienamente la nostra proposta di valore, ci hanno ricontattato dicendo che “molte nostre attività sarebbero semplificate se avessimo a disposizione la vostra piattaforma collaborativa.
Ovviamente ciò ci ha inorgoglito e spronato a lavorare ancor più duramente”.
Avete dovuto fare delle scelte difficili in questa situazione di emergenza ? E quali sono le lezioni apprese?
“Il COVID ha riportato al centro del dibattito italiano e mondiale le aziende manifatturiere e la filiera economica di prossimità. Non nego che in tanti eventi in cui abbiamo partecipato, molte volte ci siamo sentiti dire che una start up digitale che si occupa di
valorizzare l’industria manifatturiera ha meno fascino di altre. Noi siamo sempre stati consapevoli che il paese si regge sulle micro e piccole aziende e noi lavoriamo duramente per esserne un partner digitale”.
Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo e come vi proiettate, voi stessi e la vostra azienda nel futuro?
“Ovviamente, c’è stato un primo periodo di disorientamento. Ripeto il nostro cliente sono le aziende e la situazione a inizio marzo non era così nitida.
Tuttavia, ci siamo resi subito conto che una start up come la nostra poteva svolgere un ruolo fondamentale al momento della ripartenza e aiutare tante industrie. In un futuro prossimo vediamo Allbora come un facilitatore di tante attività inerenti il mondo manifatturiero. La piattaforma collaborativa è solo il primo passo per una digitalizzazione graduale delle nostre industrie e siamo convinti che troveremo Allbora su tanti device italiani e mondiali”.
Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza?
“I nostri competitor sono le tante piattaforme B2B che esistono, ad esempio Alibaba suppliers per parlare di una delle più famose. Molte di queste sono un elenco di aziende, delle pagine gialle disponibili in rete. Si concentrano solamente sui prodotti che un fornitore ha da offrire e non sul concetto di know how. Allbora ha un approccio differente, partire dal problema del buyer e aiutarlo nella scelta della soluzione tecnica. In modo che entrambe le parti (cliente e fornitore) siamo avvantaggiate nell’utilizzare una tecnologia digitale nelle loro attività giornaliere”.
Le sue considerazioni finali su questa emergenza?
“Come detto le emergenze sono in molti casi acceleratori di innovazione. Oggi in tutta Europa si parla di ripartenza Green e Digitale. Allbora da sempre ha sposato questa filosofia, applicandola alle PMI”.
Il vostro sito Web ?
www.allbora.com

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Switcho, la start-up che aiuta a risparmiare sulle proprie spese