Connect with us

Risorse

Valutazione pre-money per start up: cos’è e come si calcola

kokou adzo

Pubblicato

-

valutazione pre money

La valutazione pre-money è un elemento fondamentale per chi deve decidere se credere o meno nel business della propria azienda. La valutazione pre-money infatti, è uno strumento efficace che serve a stabilire in fase preliminare il valore di una startup.  Scopriamo insieme di che cosa si tratta e quali sono i migliori metodi per calcolarla.

A cosa serve la valutazione pre-money

La valutazione pre-money è un parametro fondamentale per avviare una campagna di equity crowdfunding di successo. La valutazione pre-money deve essere effettuata prima che la start up raccolga nuovi capitali da investimenti terzi, effettuati da venture capital o business angel. Questa valutazione determina l’ammontare delle quote da cedere a ciascuna persona che sceglierà di partecipare all’operazione di finanziamento. I fondatori punteranno ovviamente ad una buona valutazione pre-money che renda il più possibile appetibile la loro startup e ne valorizzi gli asset strategici e le sue potenzialità.

Metodi di calcolo

Purtroppo non esiste un metodo unico e universale riconosciuto da tutti gli operatori del settore.  Per ottenere una pre-money evaluation è possibile utilizzare diversi metodi, i quali contemplano una certa dose di soggettività. I più famosi e “gettonati” sono il Venture Capital Method e il metodo dei multipli.

Il Venture Capital Method  si basa sul Return On Investment (ROI) atteso e sul Terminal Value. Il primo è l’indice di redditività del capitale investito. Il secondo misura il prezzo di vendita della startup atteso dopo un periodo compreso tra 5-8 anni. Poiché il  ROI è uguale al rapporto tra Terminal Value e Valutazione Post-money, la formula finale può essere così riassunta: Valutazione Post-money = Terminal Value / ROI Atteso.

Per il metodo dei Multipli si utilizzano indicatori che stimano il valore della società in base a quello di aziende simili. Questo perché le aziende simili forniscono un punto di riferimento molto attendibile per la valutazione della società target in quanto condividono le principali caratteristiche aziendali e finanziarie. La ricerca sui valori delle altre aziende viene svolta attraverso tutti i documenti e i materiali che si possono reperire sulle società selezionate, dai bilanci ai rendiconti periodici, passando per prospetti dedicati agli investitori e report delle agenzie di ratin.  Il Metodo dei Multipli si articola in 5 fasi:

– Selezionare il campione delle società comparabili

– Scegliere i multipli e le fonti informative

 – Calcolare i multipli

– Confrontare le società selezionate

– Determinare il Valore della startup target tramite Venture Capital Metod

Clicca qui per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Top of the month