Connect with us

Risorse

10 trucchi per trovare un nome efficace alla tua start up

Avatar photo

Published

on

trovare nome startup

Quando si decide di avviare una start up, una delle prime sfide da affrontare riguarda senz’altro la scelta del nome. Generalmente nella fase iniziale si tende a farsi prendere dall’aspetto emotivo e a optare per quel nome che gira nella mente da tanto tempo. In realtà, è consigliabile fare questa scelta nel modo più razionale possibile, tenendo conto di tutti i fattori che possono andare a garantire l’efficienza del nome.

Trovare i nomi non è mai cosa da poco. Richiede tempo, impegno e tanto studio. La prima cosa da considerare è che su quel nome, verranno investiti tanti soldi, in modo consapevole o inconsapevole. Il nome inoltre, non è importante solo per i possibili nuovi clienti, ma anche per i fornitori, partners e per la comunità in genere dove si opera.

Il nome è il primo biglietto da visita di una start up. Secondo gli esperti di naming, un nome deve essere corto, memorizzabile, originale, gradevole e orecchiabile. In questo articolo andremo ad elencare 10 trucchi per trovare un nome efficace per la tua start up.

  1. No nomi difficili e generici: Il nome deve essere breve e facile da scrivere e ricordare per permettere ai clienti di trovare facilmente la tua startup, anche online. Non scegliere nomi troppo generici. Per esempio, American Airlines è un nome generico. Alitalia invece è un nome creativo che nasce da un mix di parole. I nomi generici tendono inoltre ad essere dimenticati molto facilmente e vengono confusi con altri.
  2. Fai ricerca: Prima di iniziare a fare una lista di nomi papabili, studia la concorrenza. È molto utile fare ricerca su Google e segnare i nomi che usano gli altri, per vedere cosa funziona e cosa no, quale scelta trovi più coerente, audace e originale. Dopo la ricerca potrai iniziare a buttare giù qualche idea. Inoltre, è importante verificare sempre che il nome dominio sia libero. Per farlo, basta digitare il nome dominio di tuo interesse per vedere subito se è disponibile o meno.
  3. Acronimi e mix di parole: Per creare gli acronimi prova a utilizzare la prima lettera di ogni parola di una frase o parti di parole o di nomi.  Un esempio famosissimo è BBC (British Broadcasting Corporation). Anche mescolare parole può portare a risultati interessanti. In questo caso ti consigliamo di mescolare due o più parole significative per te e per la tua impresa. Un paio di esempi: Compaq (da “computer” e “pack”) e Groupon (da “group” e “coupon”).
  4. Letteratura e parole straniere: Se sei un appassionato di storia e letteratura, ti basterà fare qualche ricerca nelle leggende greche e romane.  Molte società famose hanno usato questo trucchetto: ASUS (dal cavallo alato Pegaso, in inglese “Pegasus”) e Nike (dalla dea della vittoria). Sempre più start up italiane optano inoltre per nomi stranieri. Il motivo è che un nome straniero può lasciare il segno nella lingua madre dei tuoi clienti. Basti pensare a Audi (la traduzione latina del cognome tedesco “Horch”) e Altavista (in spagnolo “alta vista”). Una delle lingue più utilizzate dalle start up è il latino. Pensa ad esempio ad Acer (che in latino vuol dire “acuto”, “capace”) e Volvo (dal latino “io volgo”), due dei nomi più celebri e più facili da ricordare.
  5. Mappa mentale: Una mappa mentale è un ottimo un modo per farsi venire le idee. Basta prendere un bel foglio bianco, matita, penne e colori. Al centro del foglio scrivi la parola dalla quale vuoi partire e poi unisci tutte le altre, in un gioco di ramificazioni ad albero. I risultati di questo trucchetto ti sorprenderanno.
  6. Nome accattivante: cerca di evitare scelte banali e poco creative. In nome della tua start up deve colpire i potenziai clienti e deve avere un suono gradevole anche in altre lingue. Per valutare questo aspetto puoi sperimentare il nome con amici, parenti o colleghi fidati e chiedere un loro parere. Il loro aiuto si rivelerà molto prezioso.
  7. Nomi descrittivi: Chiudi gli occhi e prova pensare alla tua attività: qual è la parola o quali sono le parole che potrebbero meglio descrivere quello che fai? Un esempio di un marchio che ha fatto ricorso a questa tecnica è la catena di supermercati 7-Eleven, il cui nome dice chiaramente qual è la prerogativa della sua attività: i negozi sono aperti dalle 7 del mattino alle 11 di sera tutti i giorni.10.
  8. Usa la tua storia: Se dietro alla tua start up si nasconde una storia, raccontala con il nome. Per fare qualche esempio: Virgin (i fondatori suggerivano l’idea di essere completamente nuovi nel settore) e Mozilla (ossia killer di Mozaic – un internet browser).
  9. Il tuo nome: Se proprio sei a corto di idee o nessuna opzione ti convince, perché non usare il tuo nome? Molti dei marchi più celebri riprendono in realtà il nome del proprio inventore o proprietario, come Bayer (Friedrich Bayer fu il fondatore dell’azienda), Boeing (da William E. Boeing). Anche i soprannomi vanno bene. Pensa alle aziende come Mercedes (dal nome della figlia di uno dei fondatori) e Danone (dal nomignolo del figlio di uno dei fondatori).
  10. Convinzione: qualsiasi sia il nome che deciderai di dare alla tua start up, l’importante è che tu ci creda veramente. E ricorda, non deve piacere solo a te, ma al tuo mercato di riferimento.

Kossi Adzo is the editor and author of Startup.info. He is software engineer. Innovation, Businesses and companies are his passion. He filled several patents in IT & Communication technologies. He manages the technical operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France