Connect with us

Risorse

Affaticamento da Zoom: come gestire lo stress delle interazioni virtuali

logo startup info

Published

on

affaticameto da zoom

A causa della pandemia, è diventato fondamentale, per andare avanti con il lavoro e lo studio, sfruttare piattaforme online come Zoom, Skype, ecc. e addirittura, alcune aziende si stanno organizzando per poter offrire l’opzione di lavoro da remoto anche una volta che la pandemia sarà finita.

Ma dopo più di un anno di lavoro online, da una ricerca scientifica è emerso che esiste una nuova e specifica forma di affaticamento denominata “Zoom fatigue”, ovvero affaticamento da Zoom o da videochiamata, che si manifesta tipicamente dopo una lunga giornata di videoconferenze.

Lo studio mostra anche che il fenomeno dello Zoom fatigue non è equamente distribuito: in un sondaggio svolto su oltre 10.000 persone, l’affaticamento da Zoom riportato dalle donne risulta essere in media il 13,8% in più rispetto agli uomini.

La prolungata visualizzazione di sé stessi, o dei tanti altri volti dei colleghi sullo schermo, la prospettiva di dover restare per lungo tempo davanti alla webcam e la mancanza di segnali del linguaggio non verbale sono tutti aspetti stressanti per il cervello. È stato creato anche uno strumento per misurare questo affaticamento, chiamato scala ZEF (Zoom Exhaustion and Fatigue Scale).

Per fortuna, ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono utilizzare per ridurre lo stress da videochiamata e le ore passate davanti allo schermo.

  1. Usare un filtro per il monitor

Uno dei motivi dell’affaticamento è dovuto alla stanchezza degli occhi davanti al monitor, specie se questo è molto luminoso. Una soluzione è usare un filtro per attenuare la luminosità e la fatica.2

  1. Ridurre il tempo delle videochiamate

Non strafare, resta davanti allo schermo solo il tempo giusto anche se hai necessità di continuare il lavoro; meglio staccare e riprendere in un secondo momento.

  1. Cambiare continuamente il mezzo per comunicare

È un modo per evitare quanto più possibile l’uso delle videochiamate che generano più stress.

  1. Programmare delle pause

Staccare tra una videochiamata e l’altra serve tantissimo. La buona abitudine di portare lo sguardo via dal monitor, è decisiva per la propria salute.

 

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France