Risorse
Firma Elettronica: Vantaggi e prerogative rispetto alla firma tradizionale

La firma elettronica è fonte di innumerevoli vantaggi in termini di guadagno di tempo e sicurezza rispetto a quella autografa, anche grazie all’utilizzo di piattaforme come Yousign.com che ne agevola l’utilizzo ma è ancora poco conosciuta in Italia. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Firmare un documento è una delle cose che può capitarci nella vita di tutti i giorni. Essendo un’operazione tipica dei nostri comportamenti socioculturali, non prestiamo tanta attenzione al fatto che tramite una firma, tiriamo in ballo moltissime cose e proprio per questo, sarebbe necessario tutelare la sicurezza di tale atto. Non sempre però, essa è garantita quando la firma è quella manoscritta, apposta cioè, tradizionalmente a mano e poi ci sono tanti altri fattori che la firma autografa non garantisce ma la tecnologia ci viene in soccorso e ci semplifica la vita con la firma elettronica che presenta innumerevoli vantaggi e prerogative, non solo in termini di sicurezza ma anche di tempo, da non sottovalutare soprattutto quando diventa necessaria una firma pdf.
Cos’è la firma elettronica
La firma elettronica è definita, nell’ordinamento italiano come “un insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica“. La nostra firma autografa ha così una validazione elettronica tramite una procedura automatica. Questo sistema ha il vantaggio di fornire ai documenti:
- Integrità perché la firma non rischia di essere corrotta dal tempo o da un errore umano, volontario o involontario;
- Autenticità, in quanto ogni firma è associata inequivocabilmente al suo proprietario;
- Evita il diniego dei documenti informatici.
In più, possono usarla i cittadini tutti dell’Unione Europea, essendo riconosciuta ufficialmente tramite la regolamentazione eIDAS e conforme GDPR e i CEO o lavoratori dipendenti di società o PA. È possibile firmare documenti per il proprio business, assumere collaboratori con facilità, firmare contratti d’affitto e di vendita, eliminando le scartoffie inutili. Si tratta di un metodo sicuro perché protegge gli accordi ed è legalmente vincolante, con i dossier di prova dotati di marcatura temporale.
Yousign.com
Una società affidabile e leader nel settore è senza dubbio la startup Yousign.com, che è approdata in Italia per portare i vantaggi della firma elettronica, dopo averlo fatto in tutta Europa. L’obiettivo è di digitalizzare un milione di documenti entro il 2021, 15 milioni entro la fine del 2023. Questi gli ambiziosi progetti per aiutare aziende e professionisti a spostare “online” documenti e burocrazia e risparmiare tempo prezioso.
La firma elettronica è uno strumento ancora poco conosciuto in Italia ma è un processo necessario se si vuole puntare allo sviluppo digitale del Paese, specialmente in un momento in cui fare tutto “online” è diventato di vitale importanza, a causa dei cambiamenti portati dall’emergenza Covid, senza considerare la diminuzione dei danni arrecati all’ambiente dall’utilizzo smodato di carta e inchiostro. Infatti, il mercato globale della firma elettronica valeva nel 2020 quasi 3 miliardi di dollari ma potrebbe raggiungere i 14 miliardi di dollari entro il 2026.
Concludere una procedura di firma con Yousign.com è molto semplice e può essere utilizzato da professionisti, freelance, PMI a seconda delle esigenze. Basta caricare il pdf del documento sulla piattaforma, determinare il flusso approvativo e inviare la pratica via app al firmatario. Per apporre poi l’autografo sul documento, basterà cliccare sul link ricevuto, leggere i documenti e inserire il codice OTP ricevuto via SMS.
L’uso è immediato e non c’è necessità di installare software o avere uno strumento fisico a disposizione come Smart Card o Chiavetta USB.
Yousign.com è disponibile sia in App che in API e offre sia una soluzione di firma elettronica semplice sia una soluzione di firma elettronica avanzata, utile per le transazioni più importanti. La sicurezza, inoltre, è garantita da un processo di firma certificato grazie all’autenticazione a più fattori e all’integrità garantita, in quanto il documento firmato è protetto crittograficamente, oltre al dossier di prova sopracitato con marcatura temporale.
Insomma, non ci resta che sperare che il nostro Paese si livelli al più presto al resto d’Europa nell’avanguardia digitale e in campo tecnologico affinché possano snellirsi i processi burocratici che tanto rallentano lavoro e servizi. La nostra quotidianità ormai segnata dal Covid-19 necessita di diventare più “smart” e con l’arrivo di Yousign.com sul mercato italiano, tutto questo potrà essere possibile.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 mese ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie3 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse3 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC