Risorse
Cosa significa fare innovazione

Sempre più spesso troviamo questa parola nei più svariati settori (politica, ambiente, tecnologia, etc.) e nei discorsi delle principali industrie mondiali. Essa viene generalmente citata come la soluzione a tutti i problemi economici, sociali e culturali e nella maggior parte dei casi la si collega allo sviluppo di nuove tecnologie. Ma conosciamo realmente il suo significato? Scopriamolo insieme.
Differenza tra innovazione e cambiamento
Prima di approfondire il reale significato di questo termine, è bene fare una premessa: innovazione non significa cambiamento. Quest’ultimo non dev’essere considerato come un valore aggiunto ma bensì come una caratteristica primordiale e inevitabile dell’essere umano. Lo stesso Charles Darwin diceva: “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”. Il cambiamento quindi non è una virtù ma una necessità. L’innovazione invece è un processo attivo che si basa sulla capacità di creare qualcosa di nuovo e di aggiungere valore all’esistente. A differenza del cambiamento, l’innovazione richiede sempre uno sforzo di creatività.
Innovazione: il vero significato
Esistono numerose definizioni legate a questo concetto. In quest’articolo proponiamo le più esplicative e concise.
- Innovazione significa realizzare nuove azioni e processi in grado di portare vantaggi reali e quantificabili. In ambito aziendale ad esempio, l’unico modo per garantire tali vantaggi ai clienti finali è comprendere i loro bisogni e soddisfarli.
- Innovazione significa introdurre nuove modalità di progettare, pensare produrre o vendere beni o servizi; significa cambiare l’ordine delle cose esistenti per far cose nuove e aggiungere loro valore.
- Innovazione significa trasformare le avversità in opportunità e le potenziali difficoltà in punti di forza. I processi di innovazione generalmente mettono in discussione i modelli preesistenti e sfruttano le risorse che si hanno a disposizione.
- Innovazione significa aderire alle circostanze, ai mutamenti dell’ambiente, alle scoperte delle scienze e non perdere mai di vista il mercato, guardare, osservare e proporre risposte concrete.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online