Connect with us

Lifestyle

Perché dovremmo limitare ai bambini l’accesso alla tecnologia

kokou adzo

Published

on

tecnologia accesso bambini

L’uso dei dispositivi elettronici da parte dei bambini è al centro di tantissime polemiche, anche perché quanto più passa il tempo, tanto precocemente cominciano a usarli. É evidente che i bambini stanno crescendo in un ambiente pieno di stimoli digitali; sicuramente sono d’intrattenimento, ma rappresentano un rischio.

Una delle soluzioni offerte dai dispositivi, sono i sistemi di controllo parentale che non privano i minori di pc, smartphone e tablet ma permette ai genitori di controllarli.

Questi programmi consentono agli adulti di limitare i contenuti e le applicazioni ai dispositivi dei propri figli. In questo modo, filtra i siti a cui non vogliamo che i bambini accedano e permette di tenere sotto controllo (per quanto possibile) fenomeni di cyberbullismo e/o sexting.

Però il problema nell’uso dei dispositivi da parte dei bambini non riguarda solo la necessità di controllarli ma anche gli effetti negativi che possono inficiare su di essi a causa di una precoce, prolungata ed errata esposizione ai dispositivi tecnologici durante tutta l’infanzia.

È importante, sapere che differenti studi hanno mostrato gli effetti negativi di una esposizione prolungata e precoce alla tecnologia digitale nei bambini prescolari (interferenza con lo sviluppo neuro cognitivo, apprendimento, benessere, vista e udito, funzioni metaboliche e cardiache e che l’utilizzo dei dispositivi mobili da parte dei genitori ha una profonda influenza sulle interazioni familiari e sul benessere emotivo perché l’uso del cellulare, limita le interazioni faccia a faccia; i neonati e i bambini hanno bisogno per un buon sviluppo dell’interazione diretta con i genitori.

Dal punto di vista fisico, dolore al collo e alle spalle, mal di testa e dolori articolari sono spesso determinati dalla postura scorretta dovuta al cattivo ed eccessivo utilizzo di schermi. L’uso di schermi può interferire con la qualità del sonno e poi un uso protratto nel tempo di tablet e cellulari può causare secchezza oculare e difetti visivi.

È indubbio che questi strumenti tecnologici consentano il facile accesso a materiale educativo per i bambini, intrattenimento e interazioni sociale ma un loro uso sconsiderato porta a tutto quello di cui vi abbiamo scritto.

In ogni caso, sono sempre i genitori a dover fornire il buon esempio e cominciare a fare un uso intelligente dei dispositivi. Oltre a dover applicare alcune accortezze necessarie per i propri figli e parlare sempre tanto con  loro e ascoltarli.

 

Kokou Adzo is the editor and author of Startup.info. He is passionate about business and tech, and brings you the latest Startup news and information. He graduated from university of Siena (Italy) and Rennes (France) in Communications and Political Science with a Master's Degree. He manages the editorial operations at Startup.info.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France