Lifestyle
Perché dovremmo limitare ai bambini l’accesso alla tecnologia

L’uso dei dispositivi elettronici da parte dei bambini è al centro di tantissime polemiche, anche perché quanto più passa il tempo, tanto precocemente cominciano a usarli. É evidente che i bambini stanno crescendo in un ambiente pieno di stimoli digitali; sicuramente sono d’intrattenimento, ma rappresentano un rischio.
Una delle soluzioni offerte dai dispositivi, sono i sistemi di controllo parentale che non privano i minori di pc, smartphone e tablet ma permette ai genitori di controllarli.
Questi programmi consentono agli adulti di limitare i contenuti e le applicazioni ai dispositivi dei propri figli. In questo modo, filtra i siti a cui non vogliamo che i bambini accedano e permette di tenere sotto controllo (per quanto possibile) fenomeni di cyberbullismo e/o sexting.
Però il problema nell’uso dei dispositivi da parte dei bambini non riguarda solo la necessità di controllarli ma anche gli effetti negativi che possono inficiare su di essi a causa di una precoce, prolungata ed errata esposizione ai dispositivi tecnologici durante tutta l’infanzia.
È importante, sapere che differenti studi hanno mostrato gli effetti negativi di una esposizione prolungata e precoce alla tecnologia digitale nei bambini prescolari (interferenza con lo sviluppo neuro cognitivo, apprendimento, benessere, vista e udito, funzioni metaboliche e cardiache e che l’utilizzo dei dispositivi mobili da parte dei genitori ha una profonda influenza sulle interazioni familiari e sul benessere emotivo perché l’uso del cellulare, limita le interazioni faccia a faccia; i neonati e i bambini hanno bisogno per un buon sviluppo dell’interazione diretta con i genitori.
Dal punto di vista fisico, dolore al collo e alle spalle, mal di testa e dolori articolari sono spesso determinati dalla postura scorretta dovuta al cattivo ed eccessivo utilizzo di schermi. L’uso di schermi può interferire con la qualità del sonno e poi un uso protratto nel tempo di tablet e cellulari può causare secchezza oculare e difetti visivi.
È indubbio che questi strumenti tecnologici consentano il facile accesso a materiale educativo per i bambini, intrattenimento e interazioni sociale ma un loro uso sconsiderato porta a tutto quello di cui vi abbiamo scritto.
In ogni caso, sono sempre i genitori a dover fornire il buon esempio e cominciare a fare un uso intelligente dei dispositivi. Oltre a dover applicare alcune accortezze necessarie per i propri figli e parlare sempre tanto con loro e ascoltarli.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025