Risorse
Carta Giovani Nazionale: cos’è e come funziona

La Carta Giovani Nazionale è un importante strumento erogato dallo Stato riservato alle persone di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Grazie ad essa, è possibile usufruire a sconti e agevolazioni su diverse attività, come negozi, trasporti e tanto altro ancora. Scopriamo insieme di che cosa si tratta e come richiederla.
Cos’è la Carta Giovani
La Carta Giovani è una card virtuale gratuita che consente a cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni di ottenere agevolazioni per accedere a beni e servizi di carattere culturale, sportivo e legato al benessere. La carta è valida su tutto il territorio nazionale e si può scaricare direttamente sull’App IO.
È stato il Decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 27 febbraio 2020 ad istituirla seguendo quanto previsto dall’articolo 1, comma 413, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020).
Chi può richiedere la Carta Giovani
La Carta Giovani nuò essere utilizzata dai ragazzi e ragazze che hanno un’età tra i 18 e i 35 anni compiuti e che siano residenti in Italia. Vale sia per coloro che sono cittadini italiani, che europei. Per scaricare tale carta, è è indispensabile essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CIE) per autenticarsi e scaricare l’app gratuita IO:
Per scaricare la Carta Giovani, devi seguire questi passaggi:
- Entra nella sezione “Portafoglio” dell’App;
- Premi il tasto “Aggiungi” e andare su “Sconti, Bonus e altre iniziative”;
- Scegli la Carta Giovani Nazionale dalla lista di quelli disponibili.
- A questo punto, dovrai seguire i passaggi in App per completare la richiesta e attivare la Carta. Se siete in possesso di tutti i requisiti che danno diritto alla Carta Giovani Nazionale, l’attivazione è immediata.
Sconti riservati ai possessori della carta
La Carta giovani nazionale riserva sconti per beni e servizi in vari ambiti: casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, mobilità, formazione. Ecco qualche esempio:
- acquisto di titoli di viaggio;
- accesso a piattaforme per car sharing ed altri servizi di mobilità;
- acquisti di servizi di telefonia e accesso ad internet;
- accesso a piattaforme per la distribuzione di contenuti di intrattenimento;
- acquisto di libri, pubblicazioni, audiolibri, ebook;
- accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- accesso a strutture ricettive;
- accesso a strutture dedicate alla salute e al benessere psicofisico;
Come si usa la Carta Giovani
Per usarla è necessario cercare nell’App IO l’agevolazione o lo sconto di proprio interesse nell’apposita sezione “Vedi agevolazioni”. La carta vale sia online che offline e può essere usata nei seguenti casi e con le seguenti modalità:
- Nel caso di servizi o acquisti online presso negozi convenzionati, basta aprire il dettaglio dell’agevolazione di proprio interesse e visualizzare il codice sconto offerto. Poi si deve copiare e incollare nel campo sconto del sito dell’esercente. Alcuni codici hanno una durata limitata e devono essere utilizzati entro 10 minuti. Alcuni esercenti online poi, non richiedono l’uso di codici. In questo caso, l’App IO indirizza l’utente direttamente alla pagina da cui si può accedere all’agevolazione;
- In caso di servizi o acquisti presso strutture fisiche, è necessario invece aprire l’App IO e mostrare la Carta Giovani Nazionale in cassa per ottenere lo sconto. Una volta riconosciuta la Carta, lo sconto previsto verrà applicato al proprio acquisto.
Ogni operatore convenzionato regola autonomamente le modalità di utilizzo dei codici sconto che mette a disposizione, inclusa l’eventuale non cumulabilità con altre agevolazioni. Quanti acquisti è possibile realizzare? Non è previsto un limite al numero di acquisti e sconti utilizzabili.
Quali sono i partner che aderiscono agli sconti?
I partner possono essere aziende private e pubbliche o istituzioni. Al momento le aziende partner in Italia sono 50.
L’elenco di chi aderisce al progetto, in continuo aggiornamento, si può consultare direttamente sull’App IO nella sezione “Vedi agevolazioni”. La lista include gli operatori che offrono sconti presso punti fisici, tramite un canale di e-commerce o entrambi. Troverete le schede degli operatori sempre aggiornate con il dettaglio delle agevolazioni attive.
Quando scade la Carta Giovani?
La Carta Giovani Nazionale scade automaticamente al compimento del 36° anno di età. La data di scadenza è indicata nel dettaglio della Carta sempre consultabile nella sezione “Portafoglio” dell’App IO.
Servizio di assistenza della Carta Giovani
Nel caso di problemi di natura tecnica, ad esempio sull’attivazione della Carta o su malfunzionamenti dell’App IO si può contattare l’assistenza dell’App IO toccando l’icona con il punto interrogativo che si trova in alto a destra di ogni schermata dell’applicazione. Eventuali problematiche relative alle transazioni effettuate o alle agevolazioni attivate, però, sono di esclusiva competenza dei partner aderenti all’iniziativa.
Per problemi non dipendenti dall’App, ma sempre legati all’iniziativa, si può presentare reclamo direttamente al Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, compilando il modulo e inviandolo all’indirizzo email cartagiovaninazionale@governo.it.
Circuito EYCA: cos’è?
La Carta Giovani Nazionale aderisce al circuito EYCA. Il programma EYCA (European Youth Cards Association) permette ai giovani tra i 18 e i 30 anni, in possesso di una carta appartenente al circuito, di ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio negli altri Paesi europei aderenti all’iniziativa. Visualizza la lista di tutti gli sconti disponibili sul sito ufficiale di EYCA.
La Carta EYCA è disponibile è valida fino ai 30 anni. Se ho già compiuto 31 anni, posso comunque richiedere la Carta Giovani Nazionale? Sì, puoi comunque attivare la tua Carta Giovani Nazionale fino al compimento dei 36 anni. Dopo i 31 anni, però, non avrai più diritto alle agevolazioni previste dal circuito EYCA, che si aggiungono a quelle previste dalla Carta Giovani Nazionale.
É possibile condividere la Carta Giovani con altre persone?
No, le agevolazioni promosse dalla Carta Giovani Nazionale hanno carattere individuale e nominativo, e possono quindi essere utilizzate esclusivamente dal titolare della Carta. L’uso improprio della Carta può comportare la sua revoca.
Devo aggiungere una carta di credito sull’app IO per utilizzare la Carta Giovani Nazionale?
No, il suo utilizzo non è associato in alcun modo alla disponibilità di una carta di credito né di altri metodi di pagamento salvati nell’app. Per ulteriori informazioni, è disponibile il video online in cui la Ministra Fabiana Dadone presenta la Carta Giovani Nazionale in un’intervista con Geppi Cucciari.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Lifestyle1 settimana ago
Streaming Community App: La Rivoluzione dello Streaming e delle Community Online
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC