Connect with us

Risorse

SPID: cos’è e come richiederlo online

logo startup info

Published

on

come ottenere lo SPID

Per i privati, le credenziali SPID sono un unico nome utente e password che puoi utilizzare per accedere ai servizi governativi italiani online, senza doverti rivolgere di persona a un’agenzia o mostrare un documento d’identità. Lo SPID serve ad esempio per accedere al fascicolo sanitario nazionale, alla piattaforma delle poste, all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, e tanto altro ancora. Queste credenziali vanno a sostituire altre altre forme di identificazione elettronica come la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con chip e pin, la Carta dei servizi regionali (CRS) o la Carta d’identità elettronica (CIE). Quest’ultime hanno la stessa funzione dello SPID ma richiedono il possesso una carta da inserire in un apposito lettore. 

Chi può ottenere lo SPID?

Qualsiasi adulto residente in Italia può richiedere uno SPID, purché in possesso di codice fiscale e carta d’identità italiana valida. Tutti i cittadini italiani possono richiederne uno, residenti o meno in Italia. Devi avere almeno 18 anni per creare uno SPID.

Gli imprenditori possono richiedere uno SPID da utilizzare per la propria azienda (intestato a un legale rappresentante), mentre esiste anche uno “SPID per uso professionale” che i dipendenti o liberi professionisti possono detenere per motivi di lavoro separatamente dal proprio SPID personale.

Chi rilascia lo SPID?

Non è un procedimento immediato scegliere il tuo nome utente e impostare una password. Per cercare di prevenire il furto di identità, ottenere il tuo SPID comporta infatti un processo di verifica che potresti essere in grado di completare online o che potrebbe richiedere un viaggio in ufficio di persona. Il primo passo è scegliere un provider, poiché lo SPID non è gestito dal governo italiano ma viene fornito da società private accreditate.

Attualmente sono nove gli operatori autorizzati:

  • Aruba
  •  Infocert
  •  Intesa
  • Namirial
  • Poste Italiane
  • Register
  •  Sielte
  •  Tim
  •  Lepida

Ogni provider presenta tempi e modalità diverse di richiesta: alcuni di essi, come Poste Italiane e Register, consentono di richiedere il SPID gratuitamente da casa. Altri invece, prevedono delle tariffe. In alcuni casi lo SPID viene rilasciato in giornata mentre in altri casi pessario attendere qualche giorno per la verifica. 

Procedura per ottenere lo SPID online

Dopo aver scelto un provider, vai sul sito Web del tuo provider  e inizia la procura  inserendo i tuoi dati personali, quali Nome, Cognome e Codice Fiscale. 

Una volta fatto, dovrai confermare la tua identità utilizzando un documento d’identità rilasciato dal governo (carta d’identità, passaporto o patente) e una firma digitale certificata, un lettore di carte o un’app.  Successivamente, se intendi ricevere lo SPID online, dovrai completare un breve colloquio tramite webcam. In caso contrario, dovrai recarti di persona presso l’ufficio del provider (ad esempio in Posta). La procedura, come già spiegato, varia in base al provider.

Ti ricordo inoltre che nella maggior parte dei casi, la richiesta del tuo SPID è gratuita: ogni provider offre almeno un modo base per farlo senza pagamento. Tuttavia, possono addebitare alcune opzioni come la verifica tramite webcam.

Di quali documenti hai bisogno?

Avrai bisogno di alcuni documenti e dati, quali:

  • Un indirizzo email;
  • Un numero di cellulare;
  • Un documento di identità valido (es. carta d’identità, passaporto, patente di guida)
  • Tessera sanitaria o codice fiscale.

Il documento finale è necessario per fornire la prova del tuo codice fiscale. Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che si occupa della gestione del sistema di identificazione elettronica, se risiedi in Italia dovrai esibire una tessera sanitaria, che registri il tuo codice fiscale, mentre se sei un cittadino italiano che fa domanda dall’estero è sufficiente esibire il codice fiscale.

E se non possiedo il codice fiscale?

Se vivi in ​​Italia ma non hai una tessera sanitaria scaduta, ad esempio perché scaduta o non sei iscritto al Servizio sanitario nazionale, potresti incorrere in complicazioni. Chiedi ai diversi fornitori quali documenti accettano prima di presentare domanda.

Come posso usare il mio SPID?

Se desideri sapere nel dettaglio dove poter utilizzare il tuo SPID, puoi leggere l’elenco completo dei servizi della pubblica amministrazione accessibili con uno SPID sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Sui loro siti web troverai l’opzione “Entra con SPID” (“accedi con SPID”), che ti chiederà di inserire le tue credenziali.

A seconda del servizio e della quantità di sicurezza richiesta, ti potrebbe anche essere richiesto un codice generato casualmente inviato al tuo telefono o generato da un’app di autenticazione, oppure ti verrà chiesto di inserire il tuo CIE in un lettore di carte e di inserire il suo PIN.

We are a team of writers passionate about innovation and entrepreneur lifestyle. We are devoted to providing you the best insight into innovation trends and startups.

Advertisement

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Read Posts This Month

Copyright © 2024 STARTUP INFO - Privacy Policy - Terms and Conditions - Sitemap

ABOUT US : Startup.info is STARTUP'S HALL OF FAME

We are a global Innovative startup's magazine & competitions host. 12,000+ startups from 58 countries already took part in our competitions. STARTUP.INFO is the first collaborative magazine (write for us ) dedicated to the promotion of startups with more than 400 000+ unique visitors per month. Our objective : Make startup companies known to the global business ecosystem, journalists, investors and early adopters. Thousands of startups already were funded after pitching on startup.info.

Get in touch : Email : contact(a)startup.info - Phone: +33 7 69 49 25 08 - Address : 2 rue de la bourse 75002 Paris, France