Notizie
Crisi Russia-Ucraina: impatto sulla geopolitica e sull’economia globale

Le tensioni in corso tra Russia e Ucraina stanno avendo un forte impatto sulla diplomazia globale, sui mercati, sulla politica e su ogni altra sfera della vita in tutto il mondo. Oltre agli Stati Uniti, anche altri Paesi come il Giappone e l’UE stanno valutando azioni punitive sotto forma di sanzioni o ordini. Prima di parlare delle tremende conseguenze di questa guerra, soffermiamoci sugli ultimi (tristi) risvolti.
Qual è la situazione attualmente in Ucraina?
Diverse aree dell’Ucraina sono state attaccate ieri mattina dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato l’inizio di una “operazione militare speciale” e ha ordinato spargimenti di sangue a meno che le forze ucraine non depongano le armi.
Più di 150.000 soldati russi hanno circondato il Paese su tre lati. Secondo il Servizio di frontiera ucraino, alcune di queste forze hanno iniziato a riversarsi oltre il confine, attraversando l’Ucraina da nord in Bielorussia e a sud dalla Crimea. Altrove, esplosioni sono risuonate in diverse città, inclusa la capitale Kiev.
L’assalto coordinato è arrivato pochi giorni dopo che Putin ha annunciato che Mosca avrebbe riconosciuto ufficialmente le autoproclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk (DNR e LNR), nella regione del Donbas dell’Ucraina orientale. Il territorio riconosciuto da Putin si estendeva oltre le aree controllate dai separatisti filo-russi, alzando bandiere rosse sull’intenzione della Russia di insinuarsi in Ucraina.
La Russia ha ripetutamente negato che stesse pianificando un assalto, ma un’escalation dei bombardamenti nell’Ucraina orientale ha accresciuto i timori che potesse alimentare la violenza per giustificare un conflitto più ampio.
La risposta della NATO
Con l’intensificarsi della situazione al confine con l’Ucraina, la NATO ha aumentato la disponibilità della sua forza di risposta rapida, mentre i Paesi membri hanno messo le truppe in attesa e dispiegato battaglioni, aerei e navi nella regione. Gli Stati Uniti hanno ordinato il dispiegamento di altri 3.000 soldati in Polonia, portando il numero totale di rinforzi inviati in Europa nelle ultime settimane a circa 5.000.
Gli Stati Uniti affermano di non avere alcuna intenzione di inviare truppe in Ucraina, che non è un membro della NATO. Giovedì, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha condannato l’attacco russo come una “grave violazione del diritto internazionale e una seria minaccia alla sicurezza euro-atlantica“.
Le sanzioni contro la Russia
Gli Stati Uniti hanno svelato una “prima tranche” di nuove sanzioni contro la Russia, comprese due grandi istituzioni finanziarie, il debito sovrano del paese, le élite russe e i loro familiari.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha promesso che il mondo “riterrà la Russia responsabile” per l’invasione e dovrebbe definire una serie di sanzioni aggiuntive.
Biden e i leader europei avevano precedentemente avvertito che la Russia avrebbe subito gravi conseguenze se Putin fosse andato avanti con un’invasione più ampia. Ma ciò non ha impedito alla Russia di continuare a rafforzare le sue posizioni militari.
Gli esperti affermano che l’Ucraina ha poche chances contro l’esercito russo, che è stato modernizzato sotto la guida di Putin. Se scoppiasse una guerra totale tra i due Paesi, secondo alcune stime, decine di migliaia di civili potrebbero morire e fino a 5 milioni potrebbero diventare rifugiati.
Il mercato del petrolio
I mercati delle materie prime locali sono in bilico a causa della situazione geopolitica tra Ucraina e Russia. I prezzi del greggio (petrolio allo stato naturale) si stanno avvicinando ai 100 dollari al barile. Si prevede che tutto ciò avrà un impatto significativo sulle economie globali e alimenterà l’inflazione, che è già in aumento in molte nazioni, inclusi Stati Uniti e Regno Unito. La Russia è il secondo produttore ed esportatore mondiale di petrolio greggio.
Su base giornaliera, il Paese esporta 5 milioni di barili di greggio, di cui più della metà in Europa e il 42% in Asia. Tuttavia, le interruzioni nella fornitura del secondo esportatore mondiale di greggio avrebbero un’influenza significativa sul mercato petrolifero globale.
Se le sanzioni rimuovessero circa il 60% di questo dai mercati globali (con Cina, Bielorussia e pochi altri consumatori che forse sfidano le sanzioni), l’offerta globale di greggio diminuirebbe di 3 milioni di barili al giorno, spingendo i prezzi del greggio oltre i 110 dollari al barile. Mentre una possibile ripresa dell’accordo nucleare iraniano potrebbe ripristinare e coprire metà di questo gap di offerta, secondo gli esperti si prevede che il greggio rimarrà al di sopra dei 100 dollari al barile per gran parte del 2022.
Il mercato del gas
Il mercato del greggio non è l’unico a risentirne. La Russia vanta anche le maggiori riserve mondiali di gas naturale. Nel 2021, la produzione di gas naturale della Russia aveva raggiunto circa 26,92 trilioni di piedi cubi (Tcf), seconda solo agli Stati Uniti, che dovrebbero generare circa 34 Tcf. Circa il 35% del gas naturale europeo è fornito dalla Russia. Gran parte di questa spedizione passa attraverso l’Ucraina, che riscuote le tasse di transito.
A causa dei tubi del Nord Stream che scorrono sotto il Mar Baltico, è probabile che questo diminuisca. Mentre Nord Stream 1 è attivo e funzionante, il secondo è ancora in lavorazione. Martedì la Germania ha ritardato le licenze per il progetto del gas Nord Stream 2. Qualsiasi interruzione in queste spedizioni di petrolio e gas naturale comporterà un’enorme scarsità in Europa, oltre a un aumento dei costi.
Il mercato alimentare
Il gas naturale è il componente principale di molti fertilizzanti, quindi i costi più elevati del gas farebbero aumentare i prezzi di tutti i raccolti. Separatamente, l’Ucraina ha esportato oltre 33 milioni di tonnellate di grano l’anno scorso, quindi qualsiasi interruzione di esportazione potrebbe colpire i mercati globali, inclusa l’Europa.
Ad attenuare questi timori c’è però la forte capacità di resilienza dell’intero settore agroalimentare italiano, assolutamente capace di far fronte nel breve e medio periodo al fabbisogno di cibo nel Paese.
Altre importanti conseguenze
L’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari indebolirebbe il potere d’acquisto delle famiglie. I consumi verrebbero colpiti rapidamente e gli investimenti probabilmente diminuirebbero nelle settimane e nei mesi successivi.
Inoltre, poiché i prezzi elevati dell’energia colpiscono più duramente le famiglie a basso reddito, è probabile che i governi introducano sussidi, che a loro volta eserciterebbero una maggiore pressione sulle casse statali già stremate dalle misure di sostegno alla pandemia.

-
Risorse3 anni ago
Perché un broker è essenziale per la pianificazione dei tuoi investimenti
-
Risorse2 mesi ago
10 migliori software gratuiti per l’ottimizzazione del PC
-
Notizie2 mesi ago
20 startup italiane da seguire nel 2025
-
News4 anni ago
Fabio Rebecchi ci parla di Accademia Domani: Crescere durante la pandemia grazie alla formazione online